Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Finestra Di Apparizione Nell'antico Egitto

ISBN/EAN
9788854829534
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
140

Disponibile

11,90 €
Nel presente lavoro, analizzando le fonti a nostra disposizione, si cercherà di tracciare un profilo attendibile della cosiddetta “finestra di apparizione”, struttura innovativa intimamente connessa con il faraone e le sue apparizioni in pubblico. Solo a partire dal Nuovo Regno il sovrano si mostra pubblicamente in occasione di cerimonie che, in apparenza, esulano dall’ambiente religioso. Dopo aver individuato il contesto di origine e la funzione della finestra di apparizione saranno analizzate le fonti archeologiche, attestate a partire da Hatshepsut (XVIII dinastia), le fonti iconografiche, che cominciano solo con l’età di Amarna, e infine, l’analisi delle fonti scritte, composte prevalentemente da documenti di età ramesside (XIX-XX dinastia). Si accenna inoltre, nelle pagine conclusive, alla presenza della finestra di apparizione fuori dal contesto egiziano, dal momento che la ritroviamo anche presso popolazioni che tradizionalmente gravitavano nell’orbita egiziana.Laila Ohanian, laureata in Lettere all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, presso la cattedra di Egittologia, specializzata in Archeologia Orientale presso la II Scuola di Archeologia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha partecipato a vari convegni in Italia e all’estero, è autrice delle monografie Alessandro. Studio preliminare, Philos, 2005 e Alessandro e l’Egitto, Aracne, 2008.

Maggiori Informazioni

Autore Ohanian Laila
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: