La Fine Di Una Stagione. Memoria 1943-1945

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815245335
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 125
Disponibile
                
                    
                        10,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    «Sono figlio di un morto ammazzato»: è la «confessione» che dà avvio al libro in cui Roberto Vivarelli racconta la sua esperienza di repubblichino adolescente. Il padre, fascista e volontario in guerra, è ucciso dai partigiani jugoslavi nel 1942. Alla caduta del fascismo e dopo l’8 settembre 1943, rimanere fascisti per i due figli sarà anche una questione di fedeltà all’ombra paterna, ai valori patriottici che egli aveva visto incarnati nel fascismo. Il primogenito s’arruola subito nella Decima Mas; Roberto, che ha tredici anni, solo nell’estate del 1944 ottiene di entrare nelle Brigate Nere, e si trova a vivere i mesi della guerra civile fra attentati gappisti e rastrellamenti antipartigiani. Fascista fino all’ultima ora, dal 1948 Vivarelli avvierà una propria «ricostruzione» culturale e politica approdando all’antifascismo più netto. Ma solo scrivendo queste pagine riuscirà a far combaciare le stagioni della propria vita e a vedere il filo unitario che le lega.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Vivarelli Roberto | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Storica paperbacks | 
| Lingua | Italiano | 
        Questo libro è anche in:
        
    
