Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Fine Di Bisanzio

ISBN/EAN
9788815240477
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca storica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
320

Disponibile

25,00 €
«Dall’alto delle loro postazioni sulle mura, essi potevano notare le cataste di scale d’assedio, i rampini da scalata e la frenetica attività nel campo degli assedianti turchi: i preparativi per l’ultimo assalto erano ormai completi. La resistenza era però destinata a essere vana: alle prime ore del 29 maggio 1453 l’imperatore e molti dei suoi comandanti erano già morti e i turchi sciamavano in città, segnando la fine della lunga storia della Costantinopoli cristiana» Il 29 maggio 1453, dopo un lungo assedio, gli Ottomani guidati dal sultano Maometto II espugnavano Costantinopoli. Finiva, dopo secoli di storia, l’impero bizantino. Ma da cinquant’anni almeno Bisanzio era l’ombra di un impero, ridotto a pochi brandelli di territorio: Costantinopoli, Tessalonica, il Peloponneso. A guidare i comportamenti degli ultimi bizantini, dei governanti come dei semplici individui, non fu uno scontro tra cristianesimo e islam, una battaglia per la fede, ma un meno eroico e più umano affannarsi per salvare se stessi. Cronache, lettere, racconti dei viaggiatori, materiali d’archivio documentano nel libro l’agonia e la morte di Bisanzio, come pure i profondi effetti che quell’evento ebbe sulla cultura europea.

Maggiori Informazioni

Autore Harris Jonathan; Vanoli A.
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca storica
Lingua Italiano
Indice Prologo I. Autunno a Bisanzio II. L'ombra di un impero III. Giochi politici IV. Sull'orlo del precipizio V. Scherzando con il fuoco VI. Un concilio e una crociata VII. Da Murad a Maometto VIII. Nemesi IX. Il destino dei vinti X. Fra oriente e occidente Epilogo Note Carte Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: