La fine della virtù. Gracián, La Rochefoucauld, La Bruyère

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788822061430
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1993
- Pagine
- 256
Disponibile
                
                    
                        15,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Attraverso un'analisi delle riflessioni dei tre autori, vengono messi a fuoco i mutamenti delle concezioni morali nel Seicento, soprattutto per quel che concerne l'interpretazione delle passioni e delle virtù nella natura contraddittoria dell'uomo. Il concetto di virtù non ha più solo un significato strettamente morale, ma ne acquista uno più generale di "arte e tecnica" nella prospettiva della più razionale costruzione che di sé l'uomo possa tentare. In particolare, la virtù morale viene considerata "maschera" e "strategia" delle passioni, che si rivelano così essere le autentiche motivazioni dell'uomo. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Semerari Furio | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo | 
| Anno | 1993 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Nuova biblioteca Dedalo | 
| Num. Collana | 143 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
