La Fine Del Mondo Nel Medioevo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815136800
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 180
Disponibile
11,50 €
Il Medioevo fu un'epoca segnata dall'attesa (speranza o paura) della fine; le profezie delle Scritture ed eventi come le invasioni, l'espansione dell'islam o il traguardo stesso dell'anno Mille disegnavano un orizzonte apocalittico che è parte integrante della fede e della cultura dell'Europa medievale. Nel riconsiderare tale concetto il libro mostra anche come, lungi dall'esaurirsi in credenze "apocalittiche e oscurantiste", la coscienza della fine futura abbia molti motivi di interesse anche per l'uomo contemporaneo.
Maggiori Informazioni
Autore | Flori Jean; Donadoni P. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I fondamenti 2. La Fine dei tempi nel Nuovo Testamento 3. Il metodo di datazione assoluta 4. Il metodo di datazione relativa fino a Costantino 5. L'attesa profetica nell'impero romano cristiano 6. Fine dei tempi e invasioni barbariche (V-VI secolo) 7. L'impatto delle invasioni arabe in oriente 8. L'islam e la profezia in Occidente (VIII-IX secolo) 9. L'attesa della fine intorno all'anno mille 10. Gerusalemme: riconquista e Fine dei tempi 11. La prima crociata e la profezia 12. Crociata e Fine dei tempi (XII-XIII) 13. Rinascita dello studio delle profezie bibliche nel XIII secolo 14. L'Apocalisse e la fine del Medioevo Conclusione Nota bibliografica Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: