La Fine Degli Incanti. Vicende Del Poema Epico-cavalleresco Nel Rinascimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846400406
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Critica letteraria e linguistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 192
Disponibile
24,50 €
E' possibile esaminare il poema epico-cavalleresco sullo sfondo dell'evoluzione storica e culturale del Rinascimento, senza ricorrere a forzature ideologiche? Quali legami esistono tra il Furioso, la Liberata, l'Adone e la Rivoluzione scientifica del Cinque-Seicento? Come possono essere utilizzati i principî della textual-bibliography allo scopo di emendare il testo di poemi cavallereschi rimaneggiati in tipografia? Sono questi alcuni dei problemi affrontati negli studi qui raccolti, che, come è chiarito nell'Introduzione, rispondono tutti a domande di grande attualità nell'àmbito delle ricerche sulla tradizione epico-caualleresca, e propongono inoltre soluzioni per più di una questione controversa (come l'esegesi del motto ariostesco "Pro bono malum").
Alberto Casadei ha studiato presso la Scuola Norma1eSuperiore ed è attualmente ricercatore di Letteratura italiana all'Università di Pisa. Ha pubblicato due volumi su Ariosto (La strategia delle varianti, Lucca 1988; Il percorso del Furioso Bologna 1993) e uno su Montale (Prospettive montaliane, Pisa 1992), nonché vari articoli sulla letteratura italiana del Cinquecento e del Novecento.
Maggiori Informazioni
Autore | Casadei Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Critica letteraria e linguistica |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima - Riusi (e rifiuti) del modello dell'"Innamorato" tra il 1520 e il 1530 - Il "Rinaldo" e il genere cavalleresco alla metà del Cinquecento - I poeti, i cavalieri, le macchine, gli spazi: scienza e tecnica in Ariosto e Tasso - Il telescopio, "ammirabile stromento": variazioni su "Adone", X.39-47 - Parte seconda - Le ottave di Ariosto "Per la Storia d'Italia" - Sulle prime edizioni a stampa delle "Rime" ariostesche - Il privilegio dei "Cinque canti" - Appendice I: Recenti studi di filologia dei testi a stampa - Panorama di studi ariosteschi - Il "Pro bono malum" ariostesco e la Bibbia - Appendice II: Stanze "Per la Storia d'Italia": testo critico e commento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: