Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Finanza Straordinaria Come Mezzo Di Crescita Per La Piccola E Media Impresa

ISBN/EAN
9788846487322
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
La dimensione aziendale è diventata un fattore competitivo importante, perchè permette di raggiungere la massa critica necessaria a fare ricerca e innovazione, di investire nell'internazionalizzazione e di divenire globali. Le piccole e medie imprese italiane si trovano, quindi, di fronte alla necessità di crescere per sopravvivere, e soprattutto di crescere in fretta, perchè la competizione proveniente dai paesi in forte sviluppo non aspetta. In queste condizioni la finanza straordinaria può essere forse l'unico vero mezzo per permettere alle piccole e medie imprese italiane di continuare a competere sul mercato globale. Questo volume si pone l'obiettivo di divenire, per gli imprenditori e i manager di piccole e medie imprese, lo strumento per avvicinarsi alla finanza straordinaria in modo strutturato e semplice, cercando di mostrare come possa nel concreto la finanza straordinaria sostenere un'azienda nelle varie fasi del suo ciclo di vita e, più specificatamente, individuare quali siano le criticità riscontrabili nelle diverse tipologie di operazioni. Per mantenere un approccio pratico, alla fine di ogni capitolo gli argomenti trattati vengono applicati al caso trevisan, azienda italiana che attraverso attività di finanza straordinaria è passata da piccola società che fatturava pochi milioni di euro a società quotata nel segmento star della borsa di milano.

Maggiori Informazioni

Autore Bellomo Salvatore; Giacche' Cristiano
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 676
Lingua Italiano
Indice Simone Cimino, Prefazione Introduzione Il finanziamento della crescita (Gli operatori nel capitale di rischio; Fabbisogno finanziario e ciclo di vita dell'impresa; La finanza straordinaria come mezzo di crescita per le imprese: il caso Trevisan) Il private equity (Il private equity nella prospettiva dell'investitore istituzionale; Il private equity nella prospettiva dell'impresa; Il ruolo del private equity nel processo di crescita di Trevisan) Le fusioni e acquisizioni (Le fusioni e acquisizioni nella prospettiva dell'acquirente; Le fusioni e acquisizioni nella prospettiva del venditore; La crescita per linee esterne di Trevisan: da singola società a gruppo) La quotazione in borsa (La quotazione nella prospettiva dell'impresa; La quotazione di Trevisan) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio