Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Finanza Locale In Italia. Rapporto 2005

ISBN/EAN
9788846472885
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'-economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
308

Disponibile

39,00 €
Gli enti locali svolgono un ruolo fondamentale nell'organizzazione del territorio e della società italiana. La foto notturna del nostro Paese, riprodotta in copertina, esprime bene la complessità di questo sistema, fatto di conurbazioni complesse e di paesi isolati, di problemi comuni e di specificità. L'attività di Comuni e Province, costituita da servizi alla persona, strade, trasporti pubblici, attività istituzionali, fiscalità e tariffe, ha notevole rilievo economico (la spesa degli enti locali è pari al 6% del Prodotto Interno Lordo) e, specialmente nell'ultimo decennio, l'attenzione sugli enti locali è stata particolarmente viva per il progresivo decentramento di competenze che li ha interessati. Questa prima edizione del Rapporto 2005 su la finanza locale in Italia descrive ed interpreta i principali aspetti della finanza degli enti locali a partire dall'inizio dedgli anni '90, ma mette poi in particolare luce i fatti più recenti, dalla crescita dell'autonomia tributaria alle politiche per il welfare, fino a valutare anche i possobili effetti della Finanziaria 2006 sui bilanci di Comuni e Province. Il Rapporto chiude con una "finestra su quanto accade in tema di finanza decentrata negli altri Paesi europei, in questo caso dedicata all'imposizione locale sulle imprese. Isae. In tema di finanza pubblica l'Istituto cura annualmente il Rapporto di finanza pubblica e redistribuzione" e il Rapporto sull'attuazione del federalismo". Semestralmente effettua anche stime di preconsumo e previsioni pubblicate nel Rapporto "Le previsioni per l'economia". Ires. In tema di finanza pubblica l'Istituto produce studi monografici sulla struttura e sull'evoluzione del governo locale del Piemonte. Le vicende della finanza locale e le sue dinamiche nella regione sono analizzate anche nell'ambito della annuale "Relazione socio-economica". Irpet. In tema di finanza pubblica l'Istituto, oltre a compiere studi monografici sul federalismo e sui problemi della fiscalità decentrata, produce un rapporto periodico su "La finanza locale in Toscana". Effettua anche stime territorialmente disaggregate sul gettito e sugli effetti distributivi delle principali imposte.

Maggiori Informazioni

Autore Isae ; Irpet ; Ires
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'-economia
Num. Collana 124
Lingua Italiano
Indice Introduzione e sintesi Parte I. Fatti e dinamiche della finanza degli enti locali italiani Raffaele Malizia, L'evoluzione di lungo periodo della finanza locale italiana Stefania Lorenzini, Giovanni Maltinti, Un'analisi territoriale della finanza locale Renato Cogno, L'evoluzione congiunturale della finanza locale Parte II. Riflessioni e analisi su alcuni temi a confronto Maria Cristina Mercuri, Il Patto di Stabilità Interno Stefania Lorenzini, Il Patto di Stabilità nella legge finanziaria 2006: gli effetti stimati per gli enti locali toscani Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro, Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali: gli strumenti ed il loro utilizzo. Un focus sul Mezzogiorno Gianni Guerrieri, Le fonti di entrata degli Enti locali: i tributi propri Renato Cogno, Le politiche di spesa: welfare locale e sussidiarietà Stefania Gabriele, L'esperienza di sperimentazione dell'ISEE in Italia Alberto Cavaliere, Le riforme dei servizi pubblici locali: effetti economici e finanziari Parte III. Spazio Europa Giancarlo Pola, Problemi e prospettive dei tributi locali europei sulle attività produttive Appendici Silvia Fè, Stefano Piperno, Rassegna dei rapporti sulla finanza locale in Italia Raffaele Malizia, Roberto Rucci, Serie storiche territoriali 1998-2004 dei pagamenti degli enti locali per funzione.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: