La Finanza Europea. Storia, Analisi, Prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017041
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 192
Disponibile
21,10 €
Questo libro propone una trattazione rigorosa, ma al contempo semplice e accessibile a ogni lettore interessato, del bilancio dell'Unione europea, delle sue spese, delle sue entrate, e soprattutto delle logiche sottostanti ciascuna di esse. Il testo descrive e commenta gli attuali accordi di bilancio, in vigore dal 2000 al 2006, alla luce della loro evoluzione storica e del dialogo tra le istituzioni europee (Commissione, Parlamento, Consiglio e Corte dei conti) che a vario titolo concorrono alla formulazione della politica economica e finanziaria europea. Il testo si rivela particolarmente indicato non solo per studenti universitari e studiosi che intendono acquisire un conoscenza approfondita sul tema, ma anche per tutti coloro che, da autodidatti, sono disposti a fare l'investimento di studio necessario per capire le logiche e i meccanismi della finanza pubblica europea, la cui importanza è destinata solo a crescere. La lettura del libro non richiede conoscenze economico-giuridiche approfondite, ma un genuino interesse per l'economia politica europea e un'intelligente attenzione all'attualità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nava Mario |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 236 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La conquista dell'autonomia finanziaria: da Schuman a Delors/La CECA e i primi bilanci/Il primo sistema delle risorse proprie della CEE: 1957-75/Difficoltà e questioni aperte nel periodo 1975-87/Il pacchetto Delors I: 1987-92 2. Il pacchetto Delors II: 1993-99/I tempi e gli obiettivi del pacchetto Delors II/La riforma delle spese/La riforma delle entrate/La riforma della procedura legislativa/Il pacchetto Delors II: fu vera gloria'/Le regole attuali del bilancio e/ e le loro implicazioni economiche/La procedura d'approvazione del Bilancio da parte del Consiglio e del Parlamento (art. 272 ex 203) 3. Analisi economica del bilancio: risorse, spese e saldi netti/La razionalità economica delle spese/Principali categorie di entrata/I saldi netti 4. Le future finanze pubbliche dell'Unione/ Introduzione/L'allargamento ad Est e l'Agenda 2000 (luglio 1997, marzo 1998)/Il rapporto risorse proprie (ottobre 1998)/Il summit di Berlino (24-25 marzo 1999) Appendice. Le istituzioni europee, di E. Vesentini |
