La Finanza Di Progetto: Profili Tecnici E Normativi. I Modelli, I Contratti, I Rischi, La Valutazione Degli Investimenti E Le Possibili Applicazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846477620
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 256
Disponibile
22,00 €
La finanza di progetto - 'project finance' (o 'financing') nella locuzione originaria - rappresenta ormai anche nel nostro paese uno strumento consolidato per il finanziamento delle opere di media e grande dimensione, ma soprattutto un eminente esempio di 'multi-risk-management', cioè di gestione coniugata di più classi di rischio: rischi simmetrici e finanziari, di mercato; rischi puri d'impresa, operativi e di funzionamento; ma anche rischi tecnologici, ambientali; rischi che derivano da inadempimento e responsabilità extra-contrattuali; e ancora: rischi legale e normativo. In sostanza un sistema complesso per la gestione dei rischi legati a un progetto imprenditoriale, e contemporaneamente per il finanziamento dello stesso. Il presente volume è suddiviso in due parti. La prima, monografica, tratta le caratteristiche dell'operazione, le differenze fra il project di ispirazione anglosassone e quello di diritto italiano, gli elementi di originalità e vantaggio della tecnica in questione rispetto allo schema classico di concessione, il dettaglio dei profili tecnici e giuridici. La seconda parte, intitolata 'esperienze e applicazioni', contempla tre capitoli, dedicati ad altrettante prospettive di utilizzo del 'project financing'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pompella Maurizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 364144 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Antonio Di Pietro, Presentazione Parte I La finanza di progetto: le caratteristiche dell'operazione, le parti in gioco e i settori di intervento (Il finanziamento delle grandi opere: meccanismi di spesa tradizionali e innovativi; La finanza di progetto; La separazione patrimoniale; Il merito di progetto; Concessione e contratti Off-take; La SPV e le parti in gioco; Le fasi di un'operazione di project finance; Ragioni di opportunità: i vantaggi per le imprese e quelli per il settore pubblico) Il project finance di "diritto italiano" (Il Project italiano; L'iter procedurale: la figura del proponente e quella del promotore; I settori di intervento ed il ruolo dell'impresa privata) Antonella Pellino, Il project finance: una analisi dei profili giuridici (Introduzione; Definizione economica e giuridica del PF; Profili problematici di ricostruzione del fenomeno project financing nel nostro ordinamento giuridico: i negozi collegati; La necessità di creare una società ad hoc; I patrimoni destinati: tecnica alternativa alla costituzione del veicolo?; Conclusioni) Gli schemi che regolano i rapporti fra committente e contractor e i rischi legati alle operazioni di PF (Le forme contrattuali del project finance; I rischi connessi all'operazione; Il Risk Management Process e la misura delle esposizioni; La copertura assicurativa; Clausole contrattuali ed altre forme di copertura) La valutazione dei progetti, la fattibilità ed il controllo finanziario (La valutazione del progetto: i principali educatori; La scelta dei parametri per l'attualizzazione; Lo studio di fattibilità e il piano economico-finanziario; Programmazione e controllo finanziario di commessa; Il funding delle operazioni di project finance; Le analisi di sensitività e il VAN atteso) Andrea Limone, Appendice a.1. La costruzione di un termovalorizzatore: sostenibilità del progetto ed analisi di scenario con metodo Monte Carlo Massimo Matthias, Appendice a.2. Le risorse impegnabili nella fase di realizzazione: la fonte esterna e gli strumenti finanziari delle politiche strutturali Parte II. Esperienze e applicazioni Luciano Benedetti, Daniela Gori, Comuni e project financing; gli investimenti nei servizi pubblici locali: sei casi di studio (Il project financing in Italia: da tecnica innovativa ad innovazione di sistema; I recenti sviluppi del project financing in Italia con riferimento agli enti locali; Cenni sulla legislazione italiana, le Società di Trasformazione Urbana; Alcune esperienze realizzate dal Comune di Siena; Conclusioni) Antonio Barretta, Il project financing nella sanità inglese: i possibili insegnamenti per il sistema sanitario italiano (Introduzione; Le principali critiche indirizzate alle iniziative di project financing nel National Health Sector; "Applicazione/adattamento" al SSN dei limiti associati alle iniziative di PF inglesi; Conclusioni) Mario La Torre, Il project finance nel cinema (Introduzione; Produzione filmica ed esercizio cinematografico: natura e ruolo dei multiplex; Il PF per le sale cinematografiche: l'operazione Warner Village Cinemas; Conclusioni: vantaggi e criticità di un PF per il cinema) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
