Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Filosofia Politica Di Hegel

ISBN/EAN
9788846449818
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
192

Disponibile

24,50 €
Nei testi "Per i classici della filosofia politica" vengono presi in esame autori che hanno segnato in maniera determinante lo sviluppo della tradizione politica occidentale, dall'antichità all'età contemporanea. I pensatori considerati di volta in volta sono offerti alla lettura utilizzando l'apporto di alcuni dei maggiori studiosi che ad essi hanno dedicato la loro ricerca e corredando l'esposizione con commenti critici utili per mettere in luce gli aspetti fondamentali del dibattito in corso sui temi affrontati in ciascun volume. In tal modo, mentre da un lato si cerca di mostrare la permanente attualità dei classici della filosofa politica, non sempre oggi opportunamente valorizzata, dall'altro viene messo a disposizione del lettore un materiale di studio e di approfondimento che può essere utile sia agli esperti che a un pubblico più vasto, fatto di studenti o di persone interessate ai temi proposti in questa serie di testi. In questo volume viene presentata la filosofia politica di Hegel partendo dal tema centrale costituito dalla sua concezione dello Stato e della libertà, e affrontando tale tema sia in riferimento al contesto filosofico precedente a Hegel, sia in rapporto agli sviluppi successivi. Ciò consente, come l'articolazione dei diversi contributi documenta, di impostare un confronto anche con la posizione kantiana, che è stato oggetto del primo volume della collana. La struttura del testo riflette il tentativo di mettere al centro del percorso in esso compiuto il nesso tra filosofia della storia e filosofia politica, per poi focalizzare la questione del rapporto tra Stato e società civile e, partendo da questi presupposti, cercare di valutare il significato e la portata della filosofia politica hegeliana nell'orizzonte della modernità, mettendo in evidenza gli elementi di continuità e di discontinuità che, rispetto a questo contesto storico e culturale, contraddistinguono il pensiero hegeliano. Problemi nodali, quali quello della rappresentanza, delle corporazioni, della costituzione, della relazione tra moralità e eticità, vengono inquadrati entro questa prospettiva generale e forniscono un quadro esaustivo in cui si confrontano diversi orientamenti interpretativi. Emergono, altresì, quelle componenti del "sistema" hegeliano che continuano ad influire fortemente nel dibattito filosofico-politico contemporaneo e che testimoniano della perenne attualità di questo autore.

Maggiori Informazioni

Autore Chiodi Giulio Maria; Marini Giuliano; Gatti Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Introduzione Giuliano Marini, Hegel: un'eredità incompiuta Sezione I. hegel: storia, politica, modernità Claudio Cesa, Filosofia della storia e politica Giuseppe Duso, La libertà politica nella Rechtsphilisophie hegeliana: una traccia Michelangelo Bovero, Hegel e i confini della modernità Sezione II. Elementi per un dibattito Salvatore Veca, Quattro commenti al seminario su Hegel Giovanni Fiaschi, Individui e soggetti. A proposito di libertà soggettiva e di modernità in Hegel Nico De Federicis, Scopo finale e scopo ultimo nella filosofia politica hegeliana Massimiliano Tomba, Hegel: pensare la pluralità Furia Valori, Il "destino" della moralità in Hegel Fiammetta Ricci, L'abolizione dell'intenzionalità nel pensiero politico hegeliano secondo P. Ricoeur Domenica Mazzù, La fenomenologia della funzione simbolica nella dialettica hegeliana Edoardo Mirri, Una nota su metafisica e politica in Hegel Aurelio Rizzacasa, La storia filosofica nelle "Lezioni sulla filosofia della storia" di G.W.F. Hegel Emma Baglioni, La "malattia originale" della società normativa Silvestro Marcucci, Arturo Moni e il suo hegelismo cristiano Valentina Pazé, Hegel pluralista? Conclusioni Giulio M. Chiodi, Buone e cattive infinità: Hegel politico.
Stato editoriale In Commercio