Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Filosofia Nello Spazio Del Pensiero

ISBN/EAN
9788843073375
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
160

Disponibile

16,50 €
È possibile insegnare la filosofia attraverso rappresentazioni spaziali? Le mappe concettuali e mentali non considerano la possibile collaborazione tra elaborazione esplicita e conoscenza implicita; questo libro ne approfondisce invece le interazioni reciproche e le fasi interpretative implicate nella comprensione di testi filosofici, in relazione al riconoscimento di rappresentazioni spaziali elaborate secondo la teoria delle logiche elementari, che rivoluziona la tradizionale dicotomia tra esplicito e implicito riconosciuta dalla letteratura di settore. Da un punto di vista formativo, i contributi qui raccolti riconoscono il ruolo collaborativo e integrativo che l'apprendimento implicito svolge nei confronti della conoscenza esplicita e individuano aperture di ricerca verso forme sperimentali di espressione spaziale dei concetti. Da un punto di vista filosofico, gli autori mettono a fuoco modalità inedite per incentivare la comprensione di testi filosofici e approfondiscono il modo in cui la supposta relazione tra esplicito e implicito possa influenzare la gestione di passaggi interpretativi nel ragionamento filosofico. Le rappresentazioni spaziali utilizzate per la ricerca sono on line a disposizione del lettore interessato non soltanto a un approfondimento teorico ma anche a un approccio sperimentale alla pratica didattica.

Maggiori Informazioni

Autore Santoianni Flavia
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 920
Lingua Italiano
Indice Processi di comprensione filosofica e modelli di espressione spaziale. Implicazioni formative di Flavia Santoianni Questioni di didattica della filosofia. Il lessico specialistico e “l’arte di argomentare” di Giovanni Russo Spazializzazione e metafore spaziali nel linguaggio di Giancarmine Bongo La distanza formativa nello spazio dei processi di insegnamento/apprendimento di Monica Sorrentino Percorso 1. John Locke: tra razionalismo ed empirismo. Una lettura dell’Essay Concerning Human Understanding di Rocco Pititto Percorso 2. La nozione di tempo nella Critica della ragion pura di Maria Teresa Catena Percorso 3. Ludwig Wittgenstein e la filosofia analitica di Nicola Grana Percorso 4. Tempo naturale e tempi politici in Machiavelli di Alessandro Arienzo Percorso 5. Ermeneutica del tempo in Martin Heidegger di Simona Venezia Percorso 6. La poetica aporetica della temporalita: Paul Ricoeur lettore di Agostino e Aristotele di Marco Castagna Percorso 7. Il senso del tempo. Significato e fine della storia fra Kant, Hegel e Nietzsche di Agostino Cera Percorso 8. Significati e modelli di tempo nella fisica da Galilei a Einstein (e oltre) di Felice Masi Percorso 9. Tempo a-storico e tempo storico di Marco Stimolo Percorso 10. La conoscenza vera e la questione degli universali di Luisa Salerni Vico iperdidattico di Claudia Megale Bergson e la spazializzazione del pensiero di Salvatore Grandone