Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Filosofia Nell'età Della Scienza

ISBN/EAN
9788815240293
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
333

Disponibile

32,00 €
Protagonista della scena filosofica contemporanea, Hilary Putnam interviene con questo libro su due temi centrali nell’odierno dibattito culturale: il rapporto tra filosofia e scienza e la questione del realismo. Guardando alla scienza naturale, alla matematica e alle scienze cognitive, ma anche all’etica e alla teoria dell’educazione, il filosofo mira a ricomporre la nostra frammentata cultura in un quadro coerente, in cui trovano il giusto spazio sia le istanze conoscitive della scienza sia le domande di emancipazione umana provenienti dalla società nel suo complesso. Quanto al realismo, dopo un’esperienza antirealistica che oggi considera inadeguata, Putnam torna qui ad abbracciare una raffinata forma di realismo pluralistico.

Maggiori Informazioni

Autore Putnam Hilary
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di M. De Caro e D. Macarthur Prefazione I. Scienza e filosofia II. Dalla meccanica quantistica all'etica e ritorn III. Corrispondere alla realtà IV. Perché non disfarsi del realismo scientifico V. Argomenti di indispensabilità in filosofia della matematica VI. Le capacità e due teorie etiche VII. La dicotomia fatto/valore e i suoi critici VIII. L'epistemologia della guerra ingiusta IX. Wittgenstein: un riesame X. La filosofia e l'educazione degli adulti: Stanley Cavell e lo scetticismo XI. Profondità e superficie dell'esperienza XII. La mente di Aristotele e la mente contemporanea XIII. Come essere un sofisticato «realista ingenuo» Fonti Indice dei nomi