La filosofia fuori di sé

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857541266
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Filosofie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 122
Disponibile
13,00 €
In questo volume - che consiste negli atti del primo convegno promosso dal Liceo "G. Marinelli" di Udine intitolato "La filosofia fuori di sé" - sono presenti diversi contributi di studiosi chiamati a indagare indizi di filosofia all'interno della scrittura letteraria. Dunque, un in sé fuori di sé -, "in sé" perché la ricerca è indirizzata a cogliere il ragionamento filosofico, "fuori di sé" perché il terreno di caccia non è più/ancora la storia della filosofia. Ognuno dei saggi, dunque, costituisce una tessera di un potenziale mosaico che poi - in fin dei conti - sta alla volontà del lettore ricostruire in un gioco di espropriazione e successiva riappropriazione dei contenuti filosofici. Così letti, autori come Bernhard, Pasolini, Freud, Wordsworth, che non volevano essere filosofi, diventano tali. Parallelamente, temi tipicamente filosofici come il pensiero e la verità diventano narrazione. Saggi di: Sergio Givone, Carola Barbero, Micaela Latini, Alessandra Ksenija Jelen, Giovanni Nimis, Enrico Petris.
Maggiori Informazioni
Autore | Petris E. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofie |
Num. Collana | 524 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: