Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La filosofia e l'Europa moderna

ISBN/EAN
9788815097170
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
379

Disponibile

22,00 €
Questo volume inaugura una nuova serie, curata da Carlo Galli, dedicata ai fondamenti dell'identità europea. Dalla geografia alla religione, dalla filosofia alla politica, dalla letteratura al diritto, alla sociologia e all'economia, l'intento è quello di identificare gli elementi forti che contribuiscono a modellare lo spazio culturale dell'Europa. Qui Biagio de Giovanni propone un'ambiziosa visione unitaria della filosofia moderna come essenza dell'identità europea. L'Europa è la sua filosofia: ripercorrendo il pensiero europeo dal Cinquecento a oggi, l'autore mette in luce i concetti cardine attraverso i quali il "vecchio continente" è giunto alla propria autocoscienza riflettendo sul mondo e sulla storia. Un'essenza filosofica che risulta dall'intreccio di ragione e potenza, dalla dialettica di egoismo e di universalità. In questa identità l'Europa può trovare le ragioni di un proprio futuro che la veda al tempo stesso singolare come esistenza politica e aperta alla pluralità delle culture globali.

Maggiori Informazioni

Autore De Giovanni Biagio
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice 1. Perché l'Europa è la sua filosofia 2. Perché l'Europa è coscienza storica 3. L'Europa contemporanea, un problema aperto 4. Scansioni dello spazio e mutamenti di coscienza nell'Europa delle scoperte geografiche 5. L'Europa centro del mondo 6. Erasmo, Lutero, Machiavelli 7. Umanità e ordinamenti della vita 8. L'Europa: la molteplicità e la potenza 9. Fra XVI e XVII secolo: «Silete, theologi, in munere alieno» 10. «Auctoritas ex ratione oritur»: potenze sovrane 11. Abbozzo sintetico sulla guerra 12. L'Europa come umanità 13. Progresso 14. Opinione pubblica e crisi 15. Cosmopolitismo 16. L'Europa della potenza e della ragione 17. Nietzsche: che ne è dell'eurocentrismo? 18. Intermezzo 19. «Finis Europae» 20. La missione di Europa fra ragione e potenza 21. Lotta tra le filosofie 22. Distruzione della sovranità 23. L'Europa ritrovata?
Stato editoriale In Commercio