La filosofia di Spinoza e il duello con Schopenhauer e Nietzsche

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788833940359
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Incipit
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 80
Disponibile
                
                    
                        10,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo libro si apre con una presa di posizione incendiaria di storia intellettuale. Spinoza è la figura più importante dell'età moderna; la sua Etica ne è il sistema filosofico più potente; e il rapporto tra i sistemi di pensiero di Nietzsche e Spinoza rappresenta la chiave di lettura decisiva della modernità. L'età moderna, spiega Giametta, è stata condensata nella sua essenza dalla filosofia di Spinoza. Attorno a questa si muovono due riflessioni capitali. Quella di Nietzsche, che Giametta definisce il «compimento dell'età moderna». E quella del suo «unico grande maestro», Schopenhauer, al contempo «perfetto antidoto» di Nietzsche e approdo finale della linea collaterale indiretta dell'età moderna, quella di carattere scettico. Giametta scioglie la sua tesi nelle pagine di questo testo breve e appassionato, che ha la forza e l'ambizione non di una «semplice» interpretazione storiografica, ma di una vera e propria filosofia della storia.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Giametta Sossio | 
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Incipit | 
| Num. Collana | 66 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
