La filosofia di Frank Zappa. Un'interpretazione adorniana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857520162
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Musica contemporanea
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 150
Disponibile
10,00 €
Figura carismatica, incisiva e poliedrica come poche altre, capace di esprimersi ai massimi livelli come guitar hero, critico ironico della società americana e, soprattutto, compositore fra i più importanti del secondo Novecento, Frank Zappa (1940-1993) è stato certamente un personaggio-chiave della nostra epoca. Con la sua produzione vastissima, non catalogabile o incasellabile in generi precostituiti, estremamente provocatoria (anzi, a volte persino "irritante", soprattutto per i suoi testi), ma comunque originalissima e caratterizzata da una poetica inconfondibile e da una forte "continuità concettuale", egli ha esercitato e continua a esercitare una profonda influenza sulla musica e, in generale, sulla cultura contemporanea. A vent'anni dalla sua morte, questo libro intende celebrare il genio e l'opera di Zappa offrendone una particolare interpretazione filosofica alla luce delle teorie del principale filosofo della musica del Novecento, Theodor W. Adorno.
Maggiori Informazioni
Autore | Marino Stefano |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Musica contemporanea |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: