Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La filosofia dell'idealismo italiano

ISBN/EAN
9788843046331
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
228

Disponibile

19,00 €
La ricostruzione della parabola storica dell’idealismo italiano, dal pensiero di Croce e Gentile fino ai nostri giorni, non rappresenta soltanto un esercizio erudito, ma delinea un bilancio sulla filosofia di oggi e sulla crisi che essa sembra attraversare. Il tentativo di riformare la dialettica di Hegel, salvaguardando le ragioni fondamentali dell’idealismo, ha infatti condotto a una consumazione di quell’orizzonte concettuale, che si manifesta già nelle riflessioni di Croce e Gentile sulla vitalità e sul sentimento, per rendersi più esplicita in autori come Luigi Scaravelli ed Enrico De Negri, Ernesto De Martino ed Eugenio Garin. Il libro propone un riesame critico e complessivo di tale itinerario, dedicando ampio spazio ai ’sistemi’ di Croce e Gentile, nonché al loro contrasto, ma seguendone soprattutto gli sviluppi ulteriori, dalla prima scuola gentiliana ai tentativi di revisione e di sviluppo che si sono realizzati in tutto il corso del Novecento. La storia di una corrente, ancora oggi centrale negli studi umanistici, si unisce, così, all’esigenza di fare i conti con l’eredità filosofica italiana, cercando di annodare i diversi autori intorno a un nucleo speculativo che, nella crisi delle diverse soluzioni, sembra restare aperto quale compito attuale della filosofia.

Maggiori Informazioni

Autore Musté Marcello
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 70
Lingua Italiano
Indice 1. La filosofia dello spirito di Benedetto Croce Croce e Hegel Il problema delle categorie L’intuizione Il concetto puro L’utile e la vita morale Il vitale: ritorno a Hegel 2. L’attualismo di Giovanni Gentile Origini dell’attualismo Il formalismo assoluto Logo astratto e logo concreto Il sentimento La società trascendentale e la morte 3. Le ragioni di un contrasto Breve storia di un dialogo interrotto Unità dello spirito e realtà delle distinzioni 4. Alla “scuola? di Giovanni Gentile L’empirismo assoluto di Vito Fazio-Allmayer La filosofia dell’esperienza di Guido De Ruggiero Adolfo Omodeo: attualismo e origini cristiane Il problema religioso: Armando Carlini e Giuseppe Saitta 5. Attualismo, scienza, dialogo Il problematicismo di Ugo Spirito La filosofia del dialogo di Guido Calogero Tra scienza e dialogo 6. La questione del giudizio La revisione della filosofia crociana in Carlo Antoni La critica del capire in Luigi Scaravelli Enrico De Negri: tra Hegel e Lutero 7. Ai confini dell’idealismo Etnologia e storicismo: il “caso" di Ernesto De Martino L’analisi storica di Delio Cantimori La filosofia come sapere storico di Eugenio Garin Epilogo Bibliografia Bibliografia ragionata Testi citati in forma abbreviata
Questo libro è anche in: