Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La filosofia del Medioevo. Secoli VI-XV

ISBN/EAN
9788843045396
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
304
21,20 €
Il volume vuole introdurre a una visione d’insieme del pensiero filosofico, teologico e scientifico nella cultura occidentale dal VI al XV secolo, mettendo a fuoco in primo luogo la complessità e la ricchezza della tradizione di lingua latina, ma tenendo ben presente l’importanza delle sue relazioni con le diverse culture mediterranee (bizantina, ebraica e arabo-islamica) e le novità che, verso la fine del periodo considerato, accompagnano la diffusione della filosofia anche al di fuori delle scuole e nelle diverse lingue nazionali. Sulla base delle ricerche e delle interpretazioni più recenti si mettono in evidenza le molte articolazioni del confronto fra la tradizione filosofica classica e l’interpretazione della Sacra Scrittura, con i problemi di grande spessore teoretico cui ha dato origine. Questo confronto – condotto in forme e con esiti molto diversi e reso ancor più complesso dall’innesto di correnti di pensiero come l’ermetismo e dal portato di esperienze come la ricerca mistica –ha trovato espressione in un gran numero di testi filosofici scritti nei monasteri, nelle scuole, nelle università, nelle città da uomini e donne (poche queste ultime, ma di grande valore), la cui voce si è inteso rendere udibile intrecciando ove possibile l’esposizione con citazioni dirette.

Maggiori Informazioni

Autore Pereira Michela
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 66
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Uno sguardo d’insieme 1. Il pensiero medievale. Caratteri generali e approcci storiografici 2. I luoghi dell’insegnamento filosofico 3. Tradizioni testuali e nuovi generi di scrittura 4. La filosofia sulle altre sponde del Mediterraneo Parte seconda: La filosofia nell’alto Medioevo 5. Eredi e innovatori: Boezio, Dionigi pseudo-Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena 6. Lo strumento della ragione alla prova del sacro 7. Anselmo d’Aosta: scolastico e mistico Parte terza: Nuove prospettive del pensiero nel XII secolo 8. La filosofia e le arti del linguaggio 9. L’uomo, il mondo e Dio 10. Le vie della Sapienza: profezia, ricerca mistica, ermetismo Parte quarta: Nascita e apogeo della Scolastica 11. I lettori di Aristotele. Filosofia e scienze nel XIII secolo 12. Filosofia aristotelica e teologia scientifica: Tommaso d’Aquino 13. Le orme di Dio e il cammino dell’uomo: Bonaventura da Bagnoregio Parte quinta: Complessità del panorama filosofico nella Scolastica matura 14. Verità in conflitto. Il dibattito filosofico alla fine del Duecento 15. La filosofia di un credente: Gugliemo di Ockham Parte sesta: La filosofia nei secoli di transizione 16. Riflettere sulle trasformazioni. La filosofia alla fine del Medioevo 17. Differenze e novità sul confine del Medioevo Indice analitico Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo