La filosofia antica. Profilo critico-storico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047093
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 321
Disponibile
19,50 €
Questo volume è sorretto dalla persuasione che vi siano ancora modi sensati per fare storia della filosofia, al di là della sterile contrapposizione fra storici e teoreti, di cui si continua a dibattere molto, soprattutto in Italia. Perciò, nell’offrire all’insegnamento universitario uno strumento relativamente agile, in linea con gli orientamenti promossi dalla recente riforma dei corsi di laurea, l’autore propone una storia della filosofia antica che, senza venir meno all’esigenza di informare correttamente il lettore sui dati storici (filosofi, opere, scuole, correnti), si concentra in primo luogo sull’aspetto filosofico della materia, sui grandi temi concettuali che ne hanno segnato il cammino, dai presocratici al neoplatonismo. Ne emerge così un libro ricco di stimoli che, pur evitando avventurosi e inefficaci confronti fra pensatori troppo distanti, fa risaltare costantemente gli aspetti filosofici della storia narrata e i nessi che intercorrono fra le varie dottrine.
Maggiori Informazioni
Autore | Trabattoni Franco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 257 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I presocratici Il periodo, i filosofi, le opere / La natura e i principi / Logica e dottrina della conoscenza / Etica, politica, religione 2. I sofisti e Socrate Il periodo, i filosofi, le opere / Caratteri generali della sofistica / Dottrina della conoscenza, dialettica, linguistica, retorica / Il pensiero etico-politico / La religione 3. Platone e Aristotele. Questioni preliminari Il periodo, la vita, le opere / La filosofia greca classica 4. Platone e Aristotele. I principi generali della realtà Platone / Aristotele / Cenni di confronto 5. Platone e Aristotele. Teoria della conoscenza, dialettica, linguistica e logica Platone / Aristotele / La teoria della conoscenza. Confronto tra Platone e Aristotele 6. Platone e Aristotele. L’uomo, la natura, il cosmo Platone / Aristotele 7. Platone e Aristotele. Etica e politica Platone / Aristotele 8. Platone e Aristotele. Poetica e retorica Platone / Aristotele 9. Sviluppi dell’Accademia e del Liceo 10. La tradizione socratica alternativa a Platone. Le cosiddette "scuole socratiche minori" Caratteri generali / Antistene, Aristippo, Euclide / Cinici, cirenaici e megarici 11. La filosofia ellenistici Il periodo, i filosofi, le opere / La concezione generale della realtà / Logica e teoria della conoscenza / Lo scetticismo accademico/Etica e politica / La critica di Carneade allo stoicismo (e alle altre scuole filosofiche) 12. La filosofia nel mondo romano Introduzione / La filosofia a Roma: uno sguardo d’insieme / Cicerone / Lucrezio e l’epicureismo/ Lo stoicismo / L’Accademia da Carneade ad Antioco di Ascalona / Il platonismo e le correnti affini tra Antioco di Ascalona e Plotino / La rinascita dell’aristotelismo e Alessandro di Afrodisia / Il neoscetticismo (o neopirronismo) 13. Il neoplatonismo Il periodo, i filosofi, le opere / Plotino / Il neoplatonismo dopo Plotino Bibliografia Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: