Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La filologia di Giacomo Leopardi

ISBN/EAN
9788842052128
Editore
Laterza
Collana
Biblioteca universale Laterza
Formato
Libro in brossura
Anno
2008
Edizione
4
Pagine
XV-263
20,00 €
"Nel Leopardi la filologia, oltre a costituire materia di elaborazione artistica, si sviluppò anche parallelamente, come vera e propria filologia; e come tale durò assai più di quanto generalmente si creda. Connesso col pregiudizio dello scarso valore della filologia leopardiana è, infatti, l'altro pregiudizio del suo carattere puramente giovanile: si ritiene di solito che il Leopardi abbia smesso di occuparsi seriamente di filologia nel 1815-'16, all'epoca della conversione letteraria. In realtà le cose migliori nel campo filologico egli le ha fatte più tardi. La conversione letteraria segnò la fine dei grossi lavori eruditi, non dell'attività filologica. Certo, dal '15 in poi l'interesse primo del Leopardi fu volto altrove, alla poesia e alla filosofia. Ma non avrebbe continuato così a lungo a occuparsi di filologia se non avesse sentito un interesse vivo anche per questi studi".

Maggiori Informazioni

Autore Timpanaro Sebastiano
Editore Laterza
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca universale Laterza
Num. Collana 470
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: