Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La filiera della vongola Tapes philippinarum in Italia

ISBN/EAN
9788846465740
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
I nuovi obiettivi della Politica Comunitaria della Pesca tendono sempre più a favorire il raggiungimento dello sviluppo sostenibile, sia dal punto di vista economico-sociale che ambientale. In altri termini si cerca di contemperare le esigenze di redditività delle imprese con quelle ambientali mediante uno sfruttamento appropriato delle risorse alieutiche. Si tratta di uno sforzo non facile da raggiungere, cui tutti i diversi attori del settore devono dare il loro contributo, e la ricerca, soprattutto quella finalizzata, assume un ruolo fondamentale. Questo libro, nato da un programma di studi coordinati e finanziati dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali nell'ambito del VI° Piano Triennale per la Pesca e l'Acquacoltura, si propone come saldatura tra mondo della ricerca e mondo produttivo, nello sforzo di fornire una base conoscitiva integrata a supporto della molluschicoltura, settore che occupa un ruolo primario nel comparto delle produzioni alieutiche delle lagune dell'Alto Adriatico. I lavori raccolti in questo volume sono riconducibili a tre aree tematiche: ambientale, biologico-produttiva e socio-economica.

Maggiori Informazioni

Autore Boatto Vasco; Pellizzato Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Paolo Scarpa Bonazza Buora, Presentazione Vasco Boatto, Michele Pellizzato, Premessa Parte I. G. Orel, R. Zamboni, A. Zentilin, La laguna di Venezia come ambiente paralico S. Silvestri, M. Pellizzato, Pesca e acquacoltura in laguna di Venezia A. Zentilin, G. Ceschia, R. Zamboni, G. Orel, Pesca ed allevamento di tapes philippinarum nella laguna di Marano Adriatico settentrionale G. Orel R. Zamboni, A. Zentilin, Impatto della pesca e della coltura di tapes philippinarum sui fondali delle lagune Alto Adriatiche M. Dragan, M. Fernetti, G. Orel, R. Zamboni, D. Gulic, A. Zentilin, Georeferenziazione di banchi naturali di molluschi o di zone di molluschicoltura con particolare riguardo all'allevamento di tapes philippinarum A. Sfriso, Conseguenze ambientali legate alla pesca e all'allevamento della vongola tapes philippinarum in laguna di Venezia Parte II. L. Da Ros, V. Moschino, F. Meneghetti, M.G. Marin, Aspetti del ciclo riproduttivo e del metabolismo energetico di tapes philippinarum in laguna di Venezia M. Pellizzato, P. Penzo, T. Galvan, M. Bressan, Insediamento e reclutamento di tapes philippinarum L. Da Ros, M. Moschino, F. Meneghetti, P. Penzo, M. Pellizzato, La qualità nell'allevamento di tapes philippinarum in laguna di Venezia: proposta per un approccio biologico P. Penzo, M. Pellizzato, Morfometria e qualità in tapes philippinarum Parte III. V. Boatto, S. Silvestri, L. Rossetto, Analisi economica della filiera di tapes philippinarum L. Onofri, Analisi e studio del mercato delle vongole con individuazione delle soluzioni organizzative per una valorizzazione del prodotto di qualità S. Silvestri, Tapes philippinarum: la ricerca della qualità come obbligo ed opportunità P.A.L.D. Nunes, L. Rossetto, A. de Blaeij, Misura del valore economico di pratiche alternative di gestione della pesca delle vongole in laguna di Venezia : risultati derivanti dall'applicazione di una valutazione congiunta
Stato editoriale In Commercio