Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La filiera dei prodotti ottici. Integrazione dei segmenti, internazionalizzazione e concentrazione: il nuovo ciclo

ISBN/EAN
9788891760258
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie. Saggi e manuali
Formato
Libro
Anno
2017
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
L'elemento caratterizzante della filiera dei prodotti ottici è dato dalla grande differenza strutturale e di valori fra il sistema industriale e quello della distribuzione ottica al dettaglio. Quest'ultima è il terminale di un complesso sistema di imprese che lo riforniscono, che è composto da tre grandi settori: quello delle montature e degli occhiali da sole, quello dell'industria oftalmica che produce lenti e tutti i sistemi che utilizzano strumenti di lettura ottica e, infine, quello farmaceutico nel cui ambito sono prodotte le lenti a contatto, sia quelle destinate all'uso quotidiano, sia quelle impiegate nella chirurgia refrattiva e come strumenti terapeutici. L'insieme del sistema industriale vede la presenza di grandi player internazionali - fra cui alcuni italiani come Luxottica - con vocazioni planetarie conseguite per progressive acquisizioni, che vivono di continue innovazioni di prodotto, di processo e di materiali e agiscono con linee di prodotti e su mercati anche molto diversi fra di loro. Inoltre inglobano anche il segmento wholesale che garantisce loro il controllo dei canali di vendita e, indirettamente, dei mercati, consentendogli di acquisire la maggior parte dei valori che la filiera esprime. Delle aziende che compongono questo segmento viene tracciato un profilo che ne definisce le principali connotazioni economiche, organizzative e l'evoluzione dei mercati in cui operano. La distribuzione ottica ha una funzione esclusiva di fornitura di strumenti di correzione - occhiali e lenti a contatto - a circa 20 milioni di italiani, il che le conferisce un ruolo importante nel mondo della salute. In alternativa ad altri canali distributivi, vende quell'importante complemento moda che è l'occhiale da sole ad un'altra porzione della popolazione, senza limiti di età. Mentre il sistema distributivo italiano subiva una lenta ma inesorabile trasformazione dall'assetto tradizionale a quello moderno, la distribuzione ottica ha goduto di una serie di fattori esterni favorevoli alla sua crescita, protetta anche dalla presenza di una figura professionale, che non ne ha stimolato l'ammodernamento. La staticità del sistema distributivo dell'ottica, le sue peculiarità e i suoi protagonisti sono visti nel contesto della più generale rivoluzione distributiva che ha profondamente modificato l'economia del nostro paese.

Maggiori Informazioni

Autore Fatelli Danilo
Editore Franco Angeli
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Varie. Saggi e manuali
Num. Collana 1480
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio