Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La filiera corta per la valorizzazione delle produzioni agricole bio. Casi di studio e indirizzi strategici

ISBN/EAN
9788820447557
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
212

Disponibile

30,00 €
Il progetto di ricerca ortbio, dei cui risultati si dà conto in questo volume, nasce dal desiderio di approfondire la conoscenza del mondo dell'agricoltura biologica, attraverso lo studio di casi aziendali. La specificità di questa ricerca è senz'altro quella di aver adottato un approccio analitico olistico, finalizzato a comprendere, al tempo stesso e in forma congiunta, le problematiche agronomiche, reddituali, organizzative ed energetiche, connesse alla gestione di aziende che praticano l'orticoltura biologica e che provvedono alla vendita diretta delle loro produzioni. L'approccio utilizzato ha consentito di valutare soprattutto la dimensione imprenditoriale delle aziende oggetto di studio, il cui presente e il cui futuro delle aziende è alla capacità dell'imprenditore di definire e di determinare le strategie organizzative più rispondenti ai suoi stessi obiettivi. La ricerca ha consentito di far emergere diversi profili aziendali e di formulare le linee di indirizzo per la definizione delle strategie aziendali. Il progetto ha coinvolto cinque unità operative, legate ad università, centri di ricerca pubblici e privati, associazioni di produttori, è stato coordinato dal curatore di questo volume ed è stato finanziato dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Maggiori Informazioni

Autore Bertazzoli Aldo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice L'orticoltura biologica e il progetto OrtBio (Introduzione; Lo sviluppo del progetto OrtBio; Le finalità del progetto; Le attività svolte) Caso di studio A (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio B (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio C (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio D (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio E (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio F (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio G (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio H (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio I (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Caso di studio L (Storia dell'azienda e caratteristiche generali; Aspetti di carattere organizzativo e commerciale (canali commerciali, reti, aspetti sociali); Focus su aspetti organizzativi e commerciali; Aspetti di carattere energetico (consumi, efficienza); Aspetti agronomici) Sintesi dei risultati (La conclusione del progetto OrtBio; Un decalogo per le aziende orticole "bio" che effettuano la vendita diretta) Unità di ricerca, attribuzioni, ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio