La Fiducia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815089557
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 175
Non Disponibile
12,00 €
Senza fiducia non riusciremmo nemmeno ad alzarci al mattino: un'angoscia indeterminata, un panico paralizzante ci assalirebbero. La fiducia - in questo molto simile alla routine - fa in modo che molte azioni quotidiane siano compiute senza patemi d'animo. Solo così gli individui, potendo fare affidamento su alcune certezze, riescono a dirigere le loro energie psichiche e razionali verso l'esplorazione di nuove possibilità e l'allargamento delle proprie esperienze. Non ci sarebbero scoperte né sfide se non potessimo poggiare su qualcosa di sicuro. Passando dal livello micro a quello macro si comprende bene come la fiducia costituisca un elemento strutturale del funzionamento dinamico dei sistemi sociali e ne sia condizione di sopravvivenza. Ma che cos'è esattamente la fiducia? L'analisi che del tema ha tracciato un grande sociologo come Luhmann si rivela particolarmente illuminante nell'epoca attuale, contrassegnata da una crescente complessità e insicurezza, dall'erosione di quella area di stabilità utile a contenere lo spaesamento e a dare basi non precarie all'ordine sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Luhmann Niklas |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Intersezioni |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
