Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Fiaba Estrema. Elsa Morante Tra Vita A Scrittura

ISBN/EAN
9788843065172
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
340

Disponibile

24,00 €
Complessa, affascinante, generosa, provocatoria. Elsa Morante ha pagato troppe volte il suo essere estrema, nei rapporti personali come nel coraggio di una scrittura dirompente, lontana da qualunque schema e spesso in anticipo sui tempi, tanto nei contenuti quanto nel linguaggio. Una libertà non disgiunta da una genuina tensione etica, che può spiegare la crescente sintonia con la sua opera di tanti lettori, anche giovani, sollecitati dalla sua voce fuori dal coro. Il libro propone un viaggio attraverso l’intera produzione di Elsa Morante, senza prescindere mai dal singolare percorso di vita della scrittrice sullo sfondo delle grandi problematiche che hanno animato il Novecento. Un viaggio che trova il suo cuore nelle molte testimonianze di chi le è stato a vario titolo vicino. Sono proprio questi ricordi a delineare le relazioni intellettuali e affettive di Elsa e a guidarci alla scoperta di una straordinaria figura di donna e di poeta.

Maggiori Informazioni

Autore Bernabò Graziella
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 64
Lingua Italiano
Indice 1. Nel segno del Leone Il mistero della data di nascita e un doloroso segreto di famiglia La Roma di Elsa Genialità e inquietudine di Elsa bambina Il rapporto ambivalente con la madre I primi racconti per ragazzi I contrasti della personalità 2. Elsa nel mondo e il sogno della cattedrale Un difficile apprendistato alla vita L’incontro con Moravia Il gioco segreto La coppia Morante-Moravia: il matrimonio, gli anni di guerra 3. Il dopoguerra e il prodigio di Menzogna e sortilegio Solitudine di Elsa e ritiro nella scrittura Il manoscritto di Menzogna e sortilegio L’«ultimo romanzo possibile» I personaggi tra autobiografismo e invenzione Una donna alla ricerca di sé Realismo e visionarietà dei luoghi Un tempo generazionale matrilineare Le sorprese della lingua Consensi e incomprensioni per Menzogna e sortilegio 4. Un piccolo punto sulla terra: l’isola delle origini L’incontro con Visconti e le poesie di Alibi Lo scialle andaluso: angoscia e fascino della madre Realtà e favola nell’Isola di Arturo La negazione interna del romanzo di formazione Arturo narratore e personaggio Arturo e Nunziata Un realismo amoroso L’isola e il tempo dell’infanzia nel sogno di Arturo I due piani del linguaggio 5. La poesia contro l’«irrealtà» e Il mondo salvato dai ragazzini L’incontro con Pasolini Saba: «il poeta di tutta la vita» Sul romanzo e il dibattito culturale della fine degli anni cinquanta L’amore per Bill Morrow L’amicizia con Carlo Cecchi Da una crisi di creatività a una nuova poetica La conferenza Pro o contro la bomba atomica Il mondo salvato dai ragazzini: un’esperienza totale di poeta 6. Il confronto con la “Storia” Elsa Morante e il ’68 Il caso Braibanti La crisi dell’amicizia con Pasolini La scoperta del Beato Angelico Gli anni settanta e l’approdo alla Storia La “Storia” e le “storie” La “terza lettura” degli eventi di Simone Weil Un’insolita voce narrante Centralità della figura di Ida Ida e Davide di fronte alla “Storia” L’incursione nel romanzo dell’inconscio Presenza e significato degli animali Comunicatività e raffinatezza del linguaggio La Storia ieri e oggi 7. L’ultima Morante e la pietraia di El Almendral Elsa Morante dopo La Storia Aracoeli: l’impossibile ritorno alla madre Un narratore interno con tentazioni di onniscienza Lo spazio dal paradiso di Totetaco all’inferno di El Almendral La memoria, il tempo e la storia Il corpo e la sua crocifissione Non solo Freud Le due Aracoeli Come nella Tempesta di Giorgione: il destino dell’individuo e del mondo Lo sguardo, la voce e la lingua di Aracoeli Un linguaggio vertiginoso Elsa e Aracoeli Gli ultimi anni Una conclusione Note Nota bibliografica Indice dei nomi