LA FIABA COME RISVEGLIO DELL'INTUIZIONE

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788874871339
 - Editore
 - MaGi Edizioni
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2004
 - Pagine
 - 84
 
Disponibile
                
                    
                        10,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La fiaba è un intermediario che, introducendoci nel mondo simbolico, ci fa percorrere i paesaggi interiori lungo la strada della trasformazione, mostrandoci i conflitti che bloccano il fiume della vita e gli strumenti per superarli. La fiaba svela le energie profonde di ogni persona, favorisce l'attivazione dell'energia archetipica e la pone al servizio dell'evoluzione dell'uomo portando in superficie modelli adeguati alle sue capacità potenziali. Questo prezioso strumento viene qui utilizzato come un mezzo induttore e catalizzatore di cambiamenti, di espansione e di trasformazione. Uno strumento che consente la ricomposizione delle parti frammentate dell'Io, che allarga la possibilità di comprensione ed è agente di cambiamento e superamento di aspetti bui della nostra personalità. 
MARIA GRAZIA DAL PORTO-ALBERTO BERMOLEN: docenti dell'Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca (ISFAR) di Firenze e dell'Università «J. Kennedy» di Buenos Aires. Formatori in Gioco drammatico, Psicodramma pedagogico, Gestalt-Dance, Disegno proiettivo, onirico e automatico. Hanno pubblicato, oltre a numerosi articoli, Verso una pedagogia olistica, L'arte del movimento, Orientamento professionale, Dinamica di gruppo familiare e Arte e olismo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Dal Porto M. Grazia; Bermolen Alberto | 
|---|---|
| Editore | MaGi Edizioni | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
