Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La felicità non abita più qui. Lo spaccio di droghe in Sardegna (Mazzette Antonietta - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835159155
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del territorio
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
200

Disponibile

26,00 €
Come si diventa spacciatori e chi sono? Quanto pesano le loro azioni sui luoghi, la società e l'economia della Sardegna? Quanto sono efficaci le politiche di contrasto? Domande all'apparenza semplici che sono state alla base sia della raccolta e sistematizzazione dei numeri sullo spaccio nell'Isola riguardanti l'arco temporale 2017/2022, sia delle interviste ad operatori sanitari, addetti all'ordine pubblico ed esponenti dei comitati di quartiere che degli effetti negativi dello spaccio si devono occupare quotidianamente. Con il presente volume si conclude la trilogia dell'Osservatorio sociale sullo Sviluppo e sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM) sul narcotraffico affermatosi nell'Isola negli ultimi decenni. Se nei due precedenti volumi - Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna (2021) e L'Isola sotterranea (2022) - le ricerche dell'OSCRIM hanno evidenziato il fatto che il mercato delle droghe rappresenta una svolta essenziale nella trasformazione della criminalità sarda, inLa felicità non abita più qui hanno compreso lo spaccio come un esito del profondo malessere che sta attraversando la società, anche perché sono ormai troppi i giovani coinvolti. Lo spaccio si regge essenzialmente su due pilastri: il denaro e l'infelicità. Il denaro è un principio regolatore dello spaccio ed è parte integrante del complessivo mercato illegale. L'infelicità, intesa in senso etimologico, è l'ingrediente principale di cui si nutre lo spaccio. Gli approcci con cui si affrontano questi temi appartengono tanto all'ampio orizzonte delle sociologie (Giampiero Branca, Romina Deriu, Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu) quanto alle discipline economiche (Domenica Dettori, Maria Gabriela Ladu e Manuela Pulina).

Maggiori Informazioni

Autore Mazzette Antonietta
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Sociologia del territorio
Lingua Italiano
Indice

Antonietta Mazzette, Carriere morali e pervasività dello spaccio. Un'introduzione
(Prologo; Chi spaccia?; Il narco-mercato in Sardegna: una trilogia; Epilogo; Riferimenti bibliografici)
Romina Deriu,Il denaro, l'anima e la merce: dalle reti del narcotraffico allo spaccio locale. Percorsi di ricerca
(Introduzione; Il denaro, l'anima e la merce: una proposta di lettura; Dal macro al micro e viceversa: reti e reticoli nel traffico di droga; Dal narcotraffico internazionale allo spaccio locale: le ricerche; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu, Lo spaccio in azione. I numeri, le dinamiche, i protagonisti, i luoghi
(Premessa; Organizzazione sociale dello spaccio; Profili sociali degli spacciatori; Dimensione spaziale dello spaccio e caratteristiche socio-economiche dei territori; Città e micro luoghi urbani; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Domenica Dettori, Maria Gabriela Ladu, Manuela Pulina, I tentacoli dello spaccio nei sistemi locali del lavoro
(Introduzione; Contestualizzazione del fenomeno; Aspetti metodologici; Evoluzione e dinamiche nei sistemi locali del lavoro; Discussione; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Sara Spanu, "Occhio che piove!": le piazze di spaccio in alcuni quartieri di Cagliari, Sassari e Olbia
(Introduzione; Contesti di indagine: Cagliari, Sassari, Olbia; Le piazze di spaccio; Intorno alle piazze di spaccio; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Daniele Pulino, Un'azione pubblica "ai margini". Il nodo delle politiche di intervento sulla domanda di droga
(Premesse; L'istituzionalizzazione dell'azione pubblica; Attori pubblici e attori privati; Nodi critici; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Giampiero Branca, "Affari di famiglia". Legami parentali e cultura criminale nello spaccio di stupefacenti
(Introduzione; La subcultura criminale nelle reti famigliari; I legami famigliari attraverso le ricostruzioni giornalistiche; "I market della droga": cronache di spaccio a conduzione famigliare; Riflessioni conclusive e prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici).

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio