La fedeltà e l'obbedienza. Governo del territorio a Viterbo e nel patrimonio in età napoleonica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020560
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 328
Disponibile
21,50 €
Fra il giugno del 1809 e i primi mesi del 1814, la parte meridionale dello Stato della Chiesa fu occupata dai francesi e inserita nella grande compagine dell'Impero napoleonico: si avviarono così sviluppi di straordinaria rilevanza. Il libro ha per tema i processi che investirono i ceti dirigenti locali e le strutture del territorio di Viterbo e del Patrimonio nel momento dello scontro con la pressione statalizzante esercitata dal grande Impero continentale. Lo studio del periodo francese diviene un laboratorio allinterno del quale leggere, per contrasto, i caratteri sociali, istituzionali, culturali del territorio stesso. Dallo scontro fra due realtà strutturate e che, per molti versi, si escludono a vicenda emerge il contorno di una provincia pontificia di antico regime e della élite amministrativa che la controlla non secondo la tradizionale dialettica centro/periferia, ma nel serrato confronto fra un centro-altro, inflessibile e propostosi come modernizzatore, e una periferia che oscilla fra duttilità e resistenze.
Maggiori Informazioni
Autore | Canonici Claudio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 16 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Rappresentazione e percezione del Patrimonio (secoli XV-XVIII)/Limmagine del Patrimonio nella cultura geografica/Limmagine istituzionale: il Patrimonio nella geografia politica del potere centrale/Localismo e regionalismo. Valori condivisi e percezione di un spazio comune 2. Istituzioni e governo del territorio fra Settecento e Ottocento/Governi, giurisdizioni feudali e circoscrizioni religiose/La dipartimentalizzazione repubblicana (1798-99)/Nascita e declino della delegazione di Viterbo 3. La penetrazione/Il 10 giugno nel Patrimonio/Il decreto di dipartimentalizzazione del 2 agosto 1809 e la nuova organizzazione dello spazio amministrativo/«Sans secousses et avec régularité» 4. La statalizzazione della provincia/Il controllo del territorio/Dal bussolo allo stato nominativo. Lélite amministrativa tra fedeltà al suo ruolo ed esigenze del regime/Il reclutamento dei fonctionnaires: giudici, notai, uomini di legge/Risorse del territorio e risorse dello Stato 5. Lamministrazione al potere/La razionalizzazione dello spazio amministrativo. Il decreto del 23 novembre 1810 e il progetto di riduzione delle autonomie amministrative/Potere centrale e potere locale nel governo del territorio 6. Strategie locali e governo del territorio. Analisi di una resistenza e ragioni di un fallimento/La manocratizzazione del potere amministrativo locale e le dinamiche interne alle élite/Privative, dazi comunicativi, octroi/Malgoverno e illecito amministrativo. La corruzione come resistenza Riscontro delle attuali denominazioni dei principali luoghi citati Bibliografia e fonti a stampa Indice dei nomi di luogo Carte geografiche fuori testo |
Questo libro è anche in: