Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La fede e l'anatema. La crociata oscurantista di Joseph Ratzinger contro la modernità

ISBN/EAN
9788857599588
Editore
Mimesis
Collana
Il caffè dei filosofi
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
155

Disponibile

14,00 €
Ai tempi del Concilio Vaticano II Joseph Ratzinger è una figura di punta della teologia progressista. Il Sessantotto rappresenta per lui uno shock: conduce, a suo dire, a "un collasso spirituale", perché vuole "conquistare la completa libertà sessuale". Da allora la vita di sacerdote di Joseph Ratzinger è una continua denuncia della modernità e dei suoi mali, il più grave e strutturale dei quali è il relativismo, cioè la pretesa di non riconoscere la Verità della religione cattolica. Nei suoi ventitré anni come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e poi, dal 2005 al 2013, come Papa con il nome di Benedetto XVI, Ratzinger lancia una vera e propria crociata oscurantista permanente. Il suo scopo è quello di capovolgere l'assunto seicentesco di Grozio secondo cui nelle relazioni politiche bisogna agire etsi Deus non daretur (come se Dio non ci fosse), chiedendo che la vita degli Stati e dei cittadini, credenti e non credenti, sia sottomessa all'imperativo veluti si Deus daretur (come se Dio ci fosse).

Maggiori Informazioni

Autore Flores D'Arcais Paolo
Editore Mimesis
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Il caffè dei filosofi
Num. Collana 160
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio