Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Favola

ISBN/EAN
9788843041497
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
125

Disponibile

12,00 €
Spesso confusa con la fiaba, la favola è il genere letterario che nasce con Esopo e Fedro per offrire consigli morali attraverso una scrittura allegorica, che vede perlopiù gli animali come protagonisti. Il volume delinea la morfologia (aspetti formali, articolazione spaziale e temporale, sistema dei personaggi e dei valori) e la storia di un genere che gode di notevole fortuna, soprattutto con La Fontaine e Lessing, fino a quando viene travolto dal successo della fiaba e del romanzo ottocenteschi. Con tratti in parte deformati, la favola riappare nel Novecento in forma di parodia e citazione, ma soprattutto nel nuovo genere ibrido del romanzo favolistico di Orwell, Bach e Sepúlveda.

Maggiori Informazioni

Autore Rodler Lucia
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 727
Lingua Italiano
Indice Premessa 1.La favola classica/Caratteristiche/Esopo/ Fedro/La favola nella critica letteraria/Per riassumere… 2.La favola medievale e rinascimentale/Le Favole di Marie de France e Il romanzo di Renart/Dall'Esopo toscano a Leonardo da Vinci/La favola politica di Firenzuola e Tesauro/Il classicismo di Gabriele Faerno/Per riassumere… 3.Gli animali di Jean de La Fontaine/La prima raccolta delle Favole/La vita di Jean de La Fontaine/La seconda raccolta delle Favole e il XII libro/Gli animali hanno un'anima'/ Fisionomia di un gatto con gli stivali/Per riassumere… 4.Lessing e la favola settecentesca/Favola e filosofia/Favola e pedagogia/Favola e satira/ Favola e letteratura/Per riassumere… 5.La favola nel XIX e XX secolo/Un genere di retroguardia/La favola come repertorio di riuso/Favola e romanzo/Favola e altro/Per riassumere… / Bibliografia
Questo libro è anche in: