Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana

ISBN/EAN
9788815120625
Editore
Il Mulino
Collana
Quad. Ist. Cattaneo
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
272

Disponibile

22,00 €
La società italiana attraversa una pluralità di processi di cambiamento ancora lungi dall'essere adeguatamente conosciuti, e che tuttavia plasmano il suo presente e il suo futuro. La necessità di riflettere su quello che succede è fondamentale in una società democratica e richiede informazioni e stimoli che non possono trovare risposta soltanto nelle pur importanti inchieste giornalistiche. Questo rapporto fornisce al lettore un'interpretazione approfondita, fondata sulla migliore conoscenza empirica disponibile, di alcuni fenomeni sociali selezionati sia per la loro rilevanza sociale sia per il grado insoddisfacente di attenzione che ancora riscuotono nel dibattito pubblico.

Maggiori Informazioni

Autore Catanzaro Raimondo; Sciortino Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quad. Ist. Cattaneo
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di R. Catanzaro e G. Sciortino. - 1. La bassa fecondità italiana. Cause, conseguenze e politiche, di M. Castiglioni e G. dalla Zuanna. - 2. Dal Mediterraneo al Baltico? Il cambiamento nei sistemi migratori italiani, di M. Cvajner e G. Sciortino. - 3. Perché gli imprenditori italiani non vogliono crescere?, di A.M. Chiesi. - 4. Come è cambiato il servizio domestico in Italia dagli anni cinquanta a oggi, di R. Sarti e A. Colombo. - 5. Trasformazioni e destini delle classi medie italiane, di A. Schizzerotto. - 6. La disuguaglianza dei redditi personali: perché l'Italia somiglia più agli Stati Uniti che alla Germania?, di A. Brandolini. - 7. E' cresciuta la società civile?, di D. La Valle. - 8. Pizzo e pizzini. Organizzazione e cultura nell'analisi della mafia, di R. Catanzaro e M. Santoro. - 9. Meno bravi degli altri. Il livello di preparazione degli studenti italiani, di G. Gasperoni. - 10. Il voto delle donne dalla Prima alla Seconda repubblica, di P. Corbetta. - Riferimenti bibliografici.