Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Fantascienza Nella Letteratura Araba

ISBN/EAN
9788843069743
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
288

Disponibile

30,00 €
La fantascienza appare con sorpresa nel mondo arabo a partire dalla seconda metà del xx secolo svelando specificità riconducibili alla società araba, alla sua storia politica, alle sue caratteristiche linguistiche e religiose. Il testo propone una rassegna, in lingua occidentale, dei maggiori autori che afferiscono a questo genere letterario: automi ed extraterrestri, umani in fuga dalla realtà e catapultati in società distopiche vengono presentati attraverso una panoramica che spazia dall'area nord-africana, passando attraverso la mauritania, sino ad arrivare al mashreq e alle 'insospettabili' terre dello yemen.

Maggiori Informazioni

Autore Barbaro Ada
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 159
Lingua Italiano
Indice 1. Il mondo arabo e la fantascienza: lingua, origini e scelte stilistiche di un “nuovo genere” Una questione terminologica/Il meraviglioso, il fantastico e l’utopistico: la “proto-fantascienza”nella letteratura araba/La “normatività” della fantascienza: una questione di stile e di importanza 2. La lenta affermazione della fantascienza nella produzione letteraria araba Ragioni letterarie, sociali e culturali di un ritardo/La svolta della critica negli anni Novanta: dal metodo descrittivo all’analisi testuale. Primi sviluppi di una critica letteraria/Origini della fantascienza araba tra tema dell’assurdo e anelito all’immortalità: il caso del drammaturgo egiziano Tawfiq al-Hakim/La nascita di al-hayal al-ilmi: l’esempio di Nihad Sarif(Egitto) 3. Il Tempo e lo Spazio: due chiavi di lettura della fantascienza araba La sfida contro il Tempo: espedienti di un desiderio di immortalità o di conquista del futuro?/La fuga nello Spazio: topografia di una letteratura tra luoghi reali e presunti tali/Alchimia, fantascienza e stile gotico in un romanzo di Mustafa Mahumd 4. Nuove prospettive nella recente produzione fantascientifica araba Talib Umran (Siria) e i suoi “tempi cupi”: diario dal futuro dopo l’11 settembre/Tra retaggio socio-culturale e innovazione letteraria. “Abd al-NAsir Mugalli e l’esempio della fantascienza yemenita/Una nota ai margini della produzione di al-hayal al – ilmi: recenti sviluppi nell’editoria e nella narrativa Riferimenti bibliografici Indice dei nomi