La Famiglia In Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023929
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 272
Disponibile
23,10 €
Il volume nasce dall´esigenza di mettere a confronto le tematiche emergenti nella famiglia italiana con quelle presenti in Germania, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Olanda, Danimarca, Spagna e Portogallo, illustrate da sociologi della famiglia noti a livello internazionale. Il "filo rosso" che unisce le riflessioni di questi studiosi è rappresentato da una serie di domande sottoposte a ciascuno di essi e volte a conoscere le forme familiari più diffuse nei vari contesti, le caratteristiche e gli aspetti problematici delle diverse fasi della vita familiare, la configurazione della trasmissione intergenerazionale, il rapporto tra i generi all´interno della famiglia, le politiche sociali per la famiglia. ´Lapproccio teorico nell´ambito del quale sono stati formulati questi interrogativi è quello della sociologia relazionale, che legge la società e la famiglia come intreccio di relazioni significative: si tratta del punto di vista che aveva guidato il volume Lezioni di sociologia della famiglia, sempre a cura di Giovanna Rossi. Anche in questo senso, quindi, oltre che sotto il profilo dell´oggetto di analisi, i due volumi si pongono in una prospettiva di continuità.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Giovanna |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 430 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.La variabilità delle forme familiari in Europa, di Giovanna Rossi/Introduzione/Cosa fa della famiglia una 'famiglia'' Identità e pluralità/La variabilità delle forme familiari/Il nome delle famiglie nel contesto europeo e italiano/Tra identità e pluralità: quali rapporti tra generi e generazioni'/Uomini e donne in famiglia/La relazione filiale/Politiche sociali per la famiglia e di conciliazione dei tempi di vita/In sintesi/ Riferimenti bibliografici 2.Varietà e contraddizioni della famiglia oggi in Germania, di Kurt Lüscher, Andreas Lange/ Introduzione/Aspetti della morfologia demografica/ Compiti e prestazioni della famiglia nella quotidianità e nelle diverse situazioni della vita/Relazioni tra sessi e generazioni/Politica della famiglia/Prospettiva: sul significato antropologico della famiglia/Riferimenti bibliografici 3.Una risposta alla variazione e alla diversità delle famiglie nel Regno Unito, di Jon Bernardes/ Introduzione/Alcune tendenze contemporanee/Lavoro retribuito e non retribuito/Le madri single/Il divorzio-il fenomeno del deparenting/Salute e invalidità/Il maltrattamento/L'etnicità/Teorizzare la variazione e la diversità familiare/Rispondere al cambiamento della famiglia/Il futuro delle famiglie nel Regno Unito/Il cambiamento della famiglia a breve e lungo termine/ Congetture su risposte ed iniziative/Il ruolo della sociologia e della scienza sociale/Riferimenti bibliografici 4.Le forme della vita familiare in Francia: un pluralismo incompiuto, di François de Singly, Catherine Cicchelli-Pugeault, Vincenzo Cicchelli/ Convivere e-o sposarsi/Il posto dei figli nelle famiglie/ Gli effetti dell'instabilità coniugale/Conclusione/ Riferimenti bibliografici 5.Modelli di funzionamento coniugale e radicamento nel contesto sociale in Svizzera, di Eric Widmer, Jean Kellerhals, Ren Levy/Alcune caratteristiche sociodemografiche delle coppie in Svizzera/Dimensioni del funzionamento coniugale/ Ruoli coniugali e relazioni di genere/La coesione coniugale/Quali tipi di funzionamento coniugale nella Svizzera odierna'/Problemi coniugali e genitoriali/ Conclusione/Riferimenti bibliografici 6.Tra tolleranza e tradizionalismo: il paradosso olandese, di Peter Cuyvers/Introduzione/La storia della famiglia: alcuni aspetti cruciali/Famiglie e altri stili di vita nel 2167/Il corso di vita moderno/ L'imbarazzo dei ricchi'/Riferimenti bibliografici 7.La famiglia fra solidarietà ed individualismo: il caso danese, di Patrizia Venturelli Christensen/ Introduzione/Individualismo e solidarietà/Donna, lavoro e scelte riproduttive/Finch morte non vi separi'/Il posto dell'anziano tra famiglia e istituzioni/ Considerazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 8.I principali cambiamenti della famiglia in Spagna, di Ines Alberdi/Uguaglianza tra i coniugi/I diritti dei figli/L'importanza istituzionale della famiglia/ Le coppie di fatto/L'autonomia individuale/Il calo delle nascite/Più famiglie sempre più piccole/I tipi di nuclei familiari/Coppie senza figli e nuclei monoparentali/ Famiglie estese o complesse/Le famiglie unipersonali/ Coesistenza tra diverse generazioni/Il divorzio e la sua utilizzazione /Riflessioni finali/Riferimenti bibliografici 9.Famiglia, matrimonio e divorzio in Portogallo: tendenze contemporanee, di Analia Torres/I cambiamenti nella società portoghese contemporanea: modernizzazione della famiglia/Uomini e donne nella famiglia. Il Portogallo nel contesto europeo/Perch le donne portoghesi non si ribellano'/ Valorizzazione di un altro tipo di famiglia/Prospettiva laica, relazionale e simmetrica del matrimonio/ Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: