La famiglia e gli affetti nell'era digitale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849542813
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Quaderni della Rassegna di dirit. civile
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 176
Disponibile
24,00 €
La famiglia, in ciascuno dei modelli attualmente ammessi, è ormai tendenzialmente informatizzata, tanto che si è sostenuto che «la famiglia è là dove c'è il computer». Le nuove tecnologie impattano sul diritto di famiglia e, per certi versi, ne ridefiniscono i confini. A partire dai profili relativi alla sua genesi (fidanzamento, promessa di matrimonio), passando per quelli fisiologici (celebrazione del matrimonio e trascrizione del relativo atto), per arrivare a quelli concernenti la crisi della coppia (infedeltà virtuale, diritto di visita del genitore non collocatario) e in fine a quelli riguardanti la morte dei singoli membri (successione digitale), la famiglia deve sempre confrontarsi con le nuove tecnologie e in particolare con la Rete. Le dinamiche familiari, in altri termini, vengono evidentemente interessate da Internet e dalle nuove tecnologie in generale, con la conseguenza che le frontiere del diritto di famiglia nell'era digitale subiscono ulteriori rimodulazioni e divengono sempre più mobili. Internet sembra essere in grado di condurre l'isola famiglia ancora più oltre i confini che il mare del diritto comune tradizionalmente lambiva soltanto, comportandone anzi una modificata applicazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nardi Sandro |
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quaderni della Rassegna di dirit. civile |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
