Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La famiglia dell'adolescente. Il ritorno degli antenati

ISBN/EAN
9788856833225
Editore
Franco Angeli
Collana
Conoscenze psicoanalit. E lavoro sociale
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

25,50 €
Supportata da una complessa e articolata esperienza clinica con adolescenti psicotici, suicidari, tossicodipendenti e anoressici, la prospettiva transgenerazionale di eiguer non presuppone soltanto l'importante indicazione tecnica di coinvolgere nel percorso terapeutico tutto il gruppo familiare dell'adolescente. Ma sottolinea piuttosto l'importanza e la necessità di ricercare nella storia di 'quella famiglia' il nucleo relazionale patologico, sul terreno del quale germoglia e si sviluppa, da una generazione all'altra, la sofferenza dell'adolescente e della sua famiglia. L'adolescenza è il momento privilegiato nel quale le contraddizioni della storia transgenerazionale emergono e si propongono come responsabili dei disturbi individuali e collettivi. E ciò ha a che fare con la potente richiesta di identità di cui l'adolescenza è sempre portatrice. Tutta la famiglia è coinvolta in questo processo. Tutti si interrogano sul loro futuro e sulla loro identità. E quando ci si interroga sull'identità e sull'origine dell'individuo e poi su quella delle genealogie, si invocano gli antenati. Le riflessioni dell'autore fanno di questo testo un utile strumento per quanti psicoterapeuti, educatori, insegnanti, famiglie - interagiscono e si relazionano con il complesso, ma anche tanto ricco e stimolante, mondo dell'adolescenza.

Maggiori Informazioni

Autore Eiguer Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Conoscenze psicoanalit. E lavoro sociale
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Olga Cellentani, Prefazione all'edizione italiana Alberto Eiguer, Introduzione. Una questione tabù Parte I. L'adolescente pone domande alla famiglia Adolescente familiare (Non vidit; Non tangere; I tre lutti; Trovare la parola) Alla ricerca dei modelli aviti. Il concetto di trans generazionale (Quattro varianti di oggetti trans generazionali; Dell'identificazione alienante; Da un segreto all'altro; La scelta del coniuge e il transgenerazionale; Vignetta clinica: Henri. Segreti e attaccamenti patologici agli antenati; Rapporti tra il transgenerazionale, i fantasmi originari e la funzione paterna; Una famiglia e lo spettro del vuoto e dell'irrapresentabile; Gli antenati e i loro burattini. Trilogia della voluttà) Indicazioni della terapia familiare psicoanalitica in adolescenza (Il protocollo; Funzionamenti individuali e collettivi; Gli assi; I colloqui preparatori; Una malattia del riconoscimento) Parte II. Le basi teorico-pratiche della terapia familiare psicoanalitica Psicoanalisi di gruppo e antropologia della genitorialità (Ovunque sul pianeta: sorprendente somiglianza; Matrimonio d'amore o di interesse?) I legami familiari (La teoria del legame; Al di là del pulsionale; Narciso direttore dei lavori?; Che cosa muove i gruppi; Vignetta clinica: famiglia "N". Alla ricerca dello spazio filiale; I figli agenti della trasmissione; L'adolescente frantumatore della relazione. Trovare le radici sradicandosi; Legami narcisistici e oggettuali: funzionalità e disfunzionalità) Il legame fraterno in adolescenza (Alle origini della teoria; I tre livelli della gruppalità fraterna; La funzione del narcisismo costruttivo o trofico (che favorisce la crescita; Cementare il legame fraterno; L'effetto magico; Mutazioni nella fratria) Parte III, Clinica specialistica L'impostura nella famiglia dei tossicomani (Imbrogliare. Ovvero come il delitto non (sempre) paga; Il lavoro della finzione; Sogni menzogneri; Una seduta familiare "ingannatrice"; Dalla protezione di sé all'abuso di altri; Impostori e impostura) Anoressia, feticismo e stratagemma (Apparenze; Tre tempi nella genesi del disturbo; Rapporti con e nella Istituzione; Anoressia come crisi del "consumo") Il gesto suicidio e la sua cura in famiglia (Adolescenza e suicidio; Vignetta clinica: famiglia "Dryades". All'ombra del grand'uomo; Spiriti che ritornano; Vignetta clinica: Serge Manipolazione e mistificazione; Alla ricerca della tenerezza) Famiglie di adolescenti psicotici (Immaginario e transegenerazionale; Fantasmi e sentimenti in rapporto con la procreazione; Mediazione perverse; Nel cuore delle terapie; Valutazione dei risultati terapeutici) Parte IV Problemi di tecnica Il negativismo: una indicazione per la terapia psicoanalitica di coppia (La coppia genitoriale; Tre ordini di disordini; Una adolescente "dannata"; Precisazione sulla tecnica; Vignetta clinica: Eccentricità; Articolazioni coppia-filiazione; Prospettive) Gruppale e transgenerazionale nell'azione terapeutica dell'istituzione (Somiglianze e differenze fra Istituzione e famiglia; Azione gruppale delle équipe; Difficoltà e scogli; Ruolo dei miti fondatori; Fra i generi: L'ignoto; Vignetta clinica: famiglia "V";La rabbia generazionale: fuochi incrociati; Gli antenati istituzionali) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: