La Famiglia Adottiva. Come Accompagnarla E Sostenerla

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830620
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
33,00 €
L'adozione presenta molti aspetti delicati sia sotto il profilo culturale e valoriale sia sul versante specificamente tecnico, clinico e sociale; gli operatori psico-sociali (e le famiglie) si confrontano con una realtà complessa, in cui il valore del legame biologico, la differenza etnica, la costruzione di un nuovo legame di attaccamento, le conseguenze o le possibilità di recupero di bambini che hanno vissuto esperienze gravemente sfavorevoli sono solo alcuni dei temi più significativi. Le ricerche e l'esperienza indicano in modo inequivocabile che un adeguato intervento di accompagnamento e sostegno nella fase post-adottiva rappresenta un fattore importantissimo nell'incrementare le possibilità di riuscita dell'adozione. Il volume concentra la sua attenzione sulla fase che segue l'inserimento del bambino nella famiglia, approfondendo gli aspetti teorici complessivi e le strategie che possono favorire il sostegno e l'intervento nelle situazioni problematiche. L'obiettivo del testo è quello di offrire, a quanti lavorano in questo campo, una guida concettuale e operativa che aiuti a riconoscere e comprendere le peculiarità che caratterizzano il percorso adottivo e a costruire progetti di lavoro sostenibili ed efficaci a favore della famiglia adottiva, nella convinzione, ampiamente suffragata dalla letteratura internazionale, che l'adozione sia uno strumento di grandissima efficacia per garantire ai bambini una condizione di vita serena e soddisfacente.
Maggiori Informazioni
Autore | Chistolini Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. I temi del post-adozione L'adozione e i suoi protagonisti (L'operatore di fronte all'adozione; Cos'è l'adozione?; I genitori biologici; I genitori adottivi; I figli adottivi; Quale sintesi: riparare o trasformare?) Le difficoltà e le risorse dei bambini adottati (Lo stato dell'arte; I fattori di rischio; Le risorse; La modifica dello stile di attaccamento del bambino; Conclusioni) Le special needs adoption (Perché lo scenario è cambiato; L'andamento dell'adozione; L'età; L'identità etnica; La capacità e la disponibilità a farsi adottare; L'apprendimento; L'adozione di più bambini; L'adozione di più bambini è a maggior rischio?; Condizioni di malattia e/o di handicap; Gravi problematiche comportamentali; Conclusioni) Il confronto con le origini (Il confronto con le proprie origini; Continuità interna e continuità esterna; L'abbandono; Sapere e capire; La dimensione del sapere; La dimensione del capire; Il rapporto tra fatti e significati; Quale immagine dare dei genitori biologici; Quando le informazioni non ci sono; La ricerca dei familiari biologici; Gli aspetti metodologici; La documentazione; Conclusioni) L'identità etnica nell'adozione (I contorni della questione; La differenza etnica è un fattore di rischio?; Il processo di costruzione della identità etnica; Quale identità etnica?; La differenza etnica come organizzatore di senso; Accompagnare i genitori ed il figlio adottivo; Conclusioni) Parte II. Strumenti e metodi di lavoro nel post-adozione Un modello di intervento nel post-adozione (Le ragioni del post-adozione; La relazione tra operatori e famiglia; Un modello di lavoro nel post-adozione; La valutazione del funzionamento della famiglia adottiva; La valutazione strutturale; Valutazione anamnestica; La valutazione attuale; La costruzione del progetto di intervento; La collaborazione tra istituzioni; La collaborazione tra operatori; Conclusioni) Lo strumento del gruppo (Perché attivare il gruppo; Format ed obiettivi del gruppo; I contenuti; La struttura e l'organizzazione; La conduzione; La riservatezza sui contenuti; Metodologia di lavoro; I gruppi rivolti ai figli adottivi; Perché organizzare un gruppo per i figli adottivi; Le tipologie di gruppi rivolti ai figli adottivi; Perché organizzare un gruppo per i figli adottivi; Le tipologie di gruppi rivolti ai figli adottivi; Conclusioni) Lavorare con gli adolescenti adottivi (Le variabili dell'adolescenza; I compiti dell'adolescenza; La specificità dell'adolescenza adottiva; Accompagnare sostenere e prevenire; L'intervento nelle situazioni di crisi; Conclusioni) L'intervento nelle situazioni di difficoltà (L'operatore di fronte alla famiglia adottiva in difficoltà; La presa in carico; L'intervento con i genitori adottivi; Quando il minore è seriamente danneggiato; Il lavoro con il minore adottivo; Conclusioni) Marco Chistolini, Marcia Rovaretti, L'intervento sulle difficoltà di apprendimento (L'adozione e la scuola: a che punto siamo?; Cosa dicono le ricerche; I requisiti per fare dell'andare a scuola un'esperienza positiva; I disturbi dell'apprendimento; Il sostegno al percorso scolastico; L'attenzione standard alla dimensione scolastica: cosa fare quando un bambino arriva; La valutazione; Il trattamento; Il ruolo della famiglia e della scuola; Se le difficoltà sono comportamentali; Conclusioni) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: