La Falsa Scienza. Invenzioni Folli, Frodi E Medicine Miracolose Dalla Meta' Del Settecento A Oggi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843067053
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 272
Disponibile
                
                    
                        21,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Radiazioni misteriose, extraterrestri, reperti archeologici rivoluzionari, dispositivi elettronici fantascientifici, macchine che controllano il clima e che fanno rivivere il passato... Sono solo alcune delle scoperte e delle invenzioni che avrebbero potuto modificare radicalmente la nostra vita, se solo fossero state reali. Il libro analizza con rigore storico una serie di false scoperte scientifiche, immaginando cosa sarebbe successo se fossero state vere. Un viaggio insolito e intrigante all'interno della scienza che mostra aspetti poco noti della ricerca e dei ricercatori.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fuso Silvano | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le sfere | 
| Num. Collana | 79 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione. Quando la scienza si ammala Note Parte prima Abbagli individuali e collettivi René Blondlot e i raggi N Giovanni Virginio Schiaparelli e i canali di Marte L’etere luminifero Charles Piazzi Smyth e le piramidi L’acqua anomala, ovvero la “poliacqua” Giorgio Piccardi e l’astrochimica Wilhelm Reich e l’orgone Stanley Pons, Martin Fleischmann e la fusione nucleare fredda Note Parte seconda Frodi volontarie Paul Kammerer e il rospo ostetrico Trofim Denisovi? Lysenko e la genetica sovietica Charles Dawson e l’uomo di Piltdown La mosca fossile nell’ambra Il gigante di Cardiff I teschi di cristallo “The New York Sun” e la Luna L’esperimento di Philadelphia Cyril Burt e i gemelli Jan Hendrik Schön e la rivoluzione elettronica Woo Suk Hwang e le cellule clonate Hiroaki Kawasaki e l’rna Jon Sudbø e gli studi oncologici Note Parte terza Invenzioni folli Nikola Tesla e il raggio della morte Padre Ernetti e il cronovisore Pier Luigi Ighina e le sue strane macchine Tom Bearden e il meg (Motionless Electromagnetic Generator) Francis Galton e l’eugenetica Follie pseudoscientifiche naziste (Aktion T4) Note Parte quarta Scoperte “metafisiche” Scienziati e spiritismo Scienziati e poteri psichici Rupert Sheldrake e gli animali telepatici La Nuova Gnosi di Princeton Nicola Dallaporta Xydias e la metafisica scientifica Frank Tipler, Dio e la resurrezione dei defunti Note Parte quinta Teorie rivoluzionarie Oggetti fuori dal tempo (ooparts) Immanuel Velikovsky e le catastrofi cosmiche Hanns Hörbiger e il ghiaccio cosmico Michio Kaku e i viaggi nel tempo Mario Pincherle e le piramidi Peter Kolosimo, Erich von Däniken e il mistero a tutti i costi Marco Todeschini e l’etere rotante Alberto Carpinteri e le reazioni piezonucleari Note Parte sesta Medicine e miracoli Franz Anton Mesmer e il magnetismo animale Samuel Hahnemann e l’omeopatia Jacques Benveniste, la memoria dell’acqua e l’IgNobel Ernst Hartmann, i nodi radianti e le geopatologie Dinshah Ghadiali e la cromoterapia George Goodheart e la kinesiologia applicata Cure anticancro non convenzionali Note Conclusioni. Modesto elogio dello scetticismo Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
