Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La fabbrica orologio. Donne e lavoro alla Magneti Marelli nell'Italia fascista

ISBN/EAN
9788846444837
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
240

Disponibile

32,00 €
La ricerca di Perry Willson si snoda al confine tra diverse tematiche, le intreccia, le confronta; senza smarrire, giustamente, il senso del carattere specifico di ciascun problema. Tra storia d'impresa e storia politica, tra storia del lavoro operaio e storia del lavoro femminile, e infine storia dei rapporti di genere: è una materia complessa che la fabbrica Magneti Marelli si presta a documentare per molte ragioni. Per la sua collocazione nell'ambito di uno dei centri più significativi dello sviluppo economico italiano negli anni tra le due guerre, per i legami della sua dirigenza e della proprietà, legami profondi e convinti - ma pure articolati e non privi di ambiguità - con il potere; per la sua capacità e per i limiti del suo aggiornamento tecnologico e organizzativo; per la possibilità, che essa offre, di leggere tutte le aporie e gli inganni, le contraddizioni che gli interlocutori operai non possono contestare apertamente, ma che pure avvertono, nella trama in apparenza trionfante e convincente della politica verso i lavoratori. E infine per la consistente presenza delle donne sul luogo di lavoro: in grado di aprire una riflessione non occasionale sulla condizione del lavoro femminile e di estenderla ad aspetti più lati.

Maggiori Informazioni

Autore Wilson Perry R.
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 316
Lingua Italiano
Indice Luigi Ganapini, Presentazione Introduzione Ringraziamenti Sprazzi e bagliori: lo sviluppo della Magneti Marelli Taylorismo alla Magneti I: l'organizzazione del lavoro Taylorismo alla Magneti II: la "razionalizzazione del fattore umano" Taylorismo alla Magneti III: in corsa col tempo Lavoratori e lavoratrici: la composizione della manodopera e la mobilità del lavoro 1919-1940 - "La donna è una macchina perfetta": genere e ruoli professionali "Mi sembrava di rubare a qualcuno a stare in casa a fare niente": donne al lavoro "Un'opera squisitamente politica e umana": le iniziative di assistenza sociale "Nazionalizzare le masse": il dopolavoro e le attività ricreative femminili Conclusioni - Appendici.
Stato editoriale In Commercio