Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La fabbrica delle riforme amministrative (Di Mascio Fabrizio; Francisci Giulio; Natalini Alessandro - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815391674
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
248

Disponibile

24,00 €
In quale misura le riforme amministrative sono influenzate da coloro che le elaborano e quanto dal contesto in cui sono progettate, decise e attuate? Il volume cerca di dare una risposta a questa domanda sulla base di una approfondita ricerca che si è focalizzata su otto interventi di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni italiane, relativi in particolare agli ambiti della semplificazione dei procedimenti e della valutazione della performance, nel quadro di quattro cicli di riforma susseguitisi tra il 1993 e il 2018. I risultati dell'indagine mettono in luce la natura informale dei collegamenti tra i politici, gli esperti esterni all'amministrazione e le figure di vertice degli uffici di diretta collaborazione che coordinano la raccolta di conoscenza per disegnare le riforme. Inoltre, emerge l'importanza delle reti di relazioni che legano tra loro nel tempo gli attori coinvolti nella progettazione delle riforme, in quanto tali relazioni influiscono anche sui processi di apprendimento da un ciclo di riforma all'altro.

Maggiori Informazioni

Autore Di Mascio Fabrizio;Francisci Giulio;Natalini Alessandro
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice

I. Policy advice e riforme amministrative: contesto, processo e attori

1. Quanto contano gli attori e il disegno delle riforme amministrative?

2. I sistemi di policy advice

3. Le reti del policymaking

4. Il disegno della ricerca

5. Metodo

6. Struttura del volume

II. Riforme Cassese (1993-1994)

1. Il contesto

2. Semplificazione dei procedimenti

3. Performance management

III. Riforme Bassanini (1996-2001)

1. Il contesto

2. Semplificazione dei procedimenti

3. Performance management

IV. Riforme Brunetta (2008-2011)

1. Il contesto

2. Semplificazione dei procedimenti

3. Performance management

V. Riforme Madia (2014-2018)

1. Il contesto

I. Policy advice e riforme amministrative: contesto, processo e attori
1. Quanto contano gli attori e il disegno delle riforme amministrative?
2. I sistemi di policy advice
3. Le reti del policymaking
4. Il disegno della ricerca
5. Metodo
6. Struttura del volume
II. Riforme Cassese (1993-1994)
1. Il contesto
2. Semplificazione dei procedimenti
3. Performance management
III. Riforme Bassanini (1996-2001)
1. Il contesto
2. Semplificazione dei procedimenti
3. Performance management
IV. Riforme Brunetta (2008-2011)
1. Il contesto
2. Semplificazione dei procedimenti
3. Performance management
V. Riforme Madia (2014-2018)
1. Il contesto
2. Semplificazione dei procedimenti
3. Performance management
VI. Conclusioni
1. Le configurazioni dei gruppi di attori del processo di policy advice
2. Policy advice, contesto e design delle riforme amministrative
3. Gli ingranaggi inceppati della fabbrica delle riforme amministrative
4. I futuri percorsi di ricerca
Appendice. Elenco delle interviste anonimizzate
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi2. Semplificazione dei procedimenti

3. Performance management

VI. Conclusioni

1. Le configurazioni dei gruppi di attori del processo di policy advice

2. Policy advice, contesto e design delle riforme amministrative

3. Gli ingranaggi inceppati della fabbrica delle riforme amministrative

4. I futuri percorsi di ricerca

Appendice. Elenco delle interviste anonimizzate

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi%MCEPASTEBIN%

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio