Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La fabbrica delle emozioni. Così si fa l'editore in Italia

ISBN/EAN
9788846462657
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze delle comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
224

Disponibile

26,50 €
Se volete intraprendere la brillante professione di editore, o se al contrario volete far pubblicare da un editore un vostro libro, troverete in queste pagine di Tarquinio Maiorino e Giuseppe Marchetti Tricamo tutte le regole del gioco e le "dritte" sulle cose da fare e quelle da evitare. Il presente libro è però molto di più, è un racconto tutto da leggere della storia di libri e giornali, dalle remotissime origini quasi nella preistoria fino all'invenzione di Gutenberg della macchina da stampa; e poi il racconto delle svolte rivoluzionarie degli anni della diffusione in Europa e in America: l'epoca in cui Venezia, dove operava il grande Manuzio, divenne una delle principali ribalte editoriali del nostro continente. Un aspetto del progresso umano che dirà moltissimo a chiunque ami storia e cultura.

Maggiori Informazioni

Autore Maiorino Tarquinio; Marchetti Tricamo Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Scienze delle comunicazione
Lingua Italiano
Indice Dai graffiti al computer (Una storia affascinante cominciata ai tempi dell'uomo diluviale) Quel personaggio chiamato editore (Il "mestiere" di pubblicare libri) Nel segno del bestseller (Le svolte culturali e tecnologiche degli ultimi due secoli) Dal dopoguerra ad oggi (Il periodo che ci è più vicino è anche uno dei più significativi per il mondo librario) Nei palazzi dell'editoria (Un minuzioso "viaggio di scoperta" nelle sedi dei principali editori italiani) Altri protagonisti: storici e emergenti (Come si sta modificando il panorama dell'industria editoriale in Italia) Come nasce un libro (Struttura e funzionamento delle case editrici) Verso il libro senza carta? (Anche accaniti bibliofili ammettono che non tutte le opere editoriali riusciranno a conservare il loro aspetto tradizionale) Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: