La drammatica solitudine dell'atleta non di vertice. Consigli all'allenatore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870513622
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 64
Disponibile
10,00 €
Un volume dedicato ai non garantiti, ovvero gli atleti che - svolgendo attività stressanti quali sono quelle allenanti per le varie discipline sportive - vengono esposti a uno stato di alterazione degli equilibri psicofisiologici senza un attento controllo e valutazione dei potenziali rischi.
Infatti, mentre l’atleta di vertice è seguito costantemente da personale altamente specializzato, non altrettanto è assicurato a quanti praticano l’esercizio fisico per stare bene.
In questo testo vengono esposti gli argomenti principali che allenatori, preparatori atletici, metodologi dell’allenamento dovrebbero conoscere in funzione della sicurezza dell’atleta in relazione al suo stato di salute: lo sport e l’attività sportiva richiedono un grande impegno e fatica (muscolare, neurale, metabolica, immunoendocrina, emozionale), aspetti che devono, comunque, essere mantenuti sotto controllo per salvaguardare l’equilibrio psicofisico dell’atleta, tanto a livello giovanile quanto a livello più maturo, soprattutto poi se si tratta di una donna che pratica sport.
Infatti, mentre l’atleta di vertice è seguito costantemente da personale altamente specializzato, non altrettanto è assicurato a quanti praticano l’esercizio fisico per stare bene.
In questo testo vengono esposti gli argomenti principali che allenatori, preparatori atletici, metodologi dell’allenamento dovrebbero conoscere in funzione della sicurezza dell’atleta in relazione al suo stato di salute: lo sport e l’attività sportiva richiedono un grande impegno e fatica (muscolare, neurale, metabolica, immunoendocrina, emozionale), aspetti che devono, comunque, essere mantenuti sotto controllo per salvaguardare l’equilibrio psicofisico dell’atleta, tanto a livello giovanile quanto a livello più maturo, soprattutto poi se si tratta di una donna che pratica sport.
Maggiori Informazioni
| Autore | Castagna M - Di Mauro D - Pagano F - Trimarchi F. |
|---|---|
| Editore | Edi. Ermes |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 Il lavoro degli atleti ................................................................................ 1 .1 Concetti generali .................................................................................. 1 .2 La fatica ................................................................................................. 3 .3 Dinamiche d’adattamento allo sforzo ............................................... 7 .4 Considerazioni ..................................................................................... 9 2 Doveri dell’allenatore nella valutazione della prevenzione del danno ............................... 13 .1 Stress ossidativo .................................................................................. 15 .2 Problematiche articolari ...................................................................... 20 Il rischio autoimmune ......................................................................... 23 L’autoaggressività degli autoanticorpi ............................................... 24 .3 Riflessioni ............................................................................................. 27 3 Donna agonista ....................................................................................... 31 .1 Sindrome della donna atleta ............................................................... 31 Anoressia, osteoporosi e disturbi mestruali ..................................... 31 .2 Danni e benefici dell’attività agonistica in età pre- e postpubere .. 34 Studio su atlete di vario livello ........................................................... 35 .3 La salute delle atlete ............................................................................ 48 4 Valutazioni: supposizioni o idee-guida? ........................................... 51 Post scriptum ................................................................................................ 53 Bibliografia .................................................................................................... 55 |
Questo libro è anche in:
