La Dorata Parmelia. Licheni, Poesia E Cultura In Camillo Sbarbaro (1888-1967)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060696
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 336
Disponibile
35,00 €
Camillo Sbarbaro, singolare figura di poeta-scienziato, ha coltivato per buona parte della sua vita una doppia, «estetica passione»: quella per la letteratura (poesia, prosa, traduzioni) e quella per i licheni. Licheni, poesia e cultura si sono in lui variamente intrecciati, con rifrazioni e osmosi reciproche, fino a sovrapporsi e a risultare interdipendenti. I licheni, metafora dell’esistenza e «campionario del mondo», hanno alimentato l’immaginario poetico dell’autore di Pianissimo; e i prodotti del suo immaginario hanno consolato, non diversamente dai licheni, il «grande deserto» del mondo. L’avventura poetica e scientifica di Sbarbaro si è posta sotto il segno degli occhi, organo di senso privilegiato e capace di inglobare tutta la sua vita. La dimensione visiva è stata, per il poeta e per il naturalista ligure, anche un’importante indicazione di metodo, di cui dà conto il presente volume, che accoglie gli Atti del convegno "La dorata parmelia" (Brescia, 29 febbraio-1°marzo 2008).
Maggiori Informazioni
Autore | Magurno Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 124 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Fior da fiore Sbarbaro in antologia di Stefano Verdino Parte seconda L’autore e i testi A proposito dell’esperienza bellica di Camillo Sbarbaro e di alcuni libri sulla Grande Guerra di Pasquale Guaragnella 1. La Grande Guerra e la produzione di scritture 2. Camillo Sbarbaro, la scrittura di guerra, l’identità personale 3. La figura del congedo «La bambina che va sotto gli alberi» di Giorgio Bárberi Squarotti Lo sguardo dello scienziato, la visione del poeta. Camillo Sbarbaro tra Pianissimo e il Libro dei lichenidi Enrico Elli e Claudia Masotti Sbarbaro, i pittori, il paesaggio: ingenuità ed emblema di Simona Morando 1. Natura e paesaggio nell’opera di Sbarbaro 2. Sbarbaro e i pittori davanti al paesaggio: alcuni confronti «La prima viola sull’opposto muro»: un itinerario sbarbariano di Giampiero Costa 1. Resine 2. Pianissimo 3. Trucioli 4. I trucioli di guerra 5. Liquidazione, i secondi Trucioli, Fuochi fatui L’organetto di Sbarbaro. Trasformazione di un motivo crepuscolare di Marino Boaglio Il lichene e la farfalla. Sbarbaro e Gozzano fra scienza e poesia di Lavinia Spalanca Parte terza Le traduzioni «Gracili avena»: le versioni ultime, Pitagora e Pascoli di Filippomaria Pontani 1. La traduzione dei Versi aurei di Pitagora 2. Le versioni dai Carmina di Giovanni Pascoli: generalità 3. Le versioni da Pascoli: la metrica 4. Le versioni da Pascoli: dettagli tecnici 5. Tallusa, Pomponia e Benedetta 6. Sbarbaro e Pascoli Il tiranno e le leggi non scritte. Sbarbaro traduttore di Antigone di Paolo Zoboli Camillo Sbarbaro, traduttore e cultore del francese di Chiara Lanciano Parte quarta I licheni «La dorata parmelia». Il mondo dei licheni di Giovanni Caniglia Sbarbaro e i licheni. Anatomia di una passione scientifica ed estetica di Paolo Modenesi 1. I licheni 2. Dai licheni a Sbarbaro 3. Sbarbaro: il merito scientifico 4. Licheni: motivi di interesse 5. Sbarbaro, scienziato e uomo Camillo Sbarbaro, lichenologo del XX secolo di Mariagrazia Valcuvia Passadore I licheni di Camillo Sbarbaro del Museo di Scienze Naturali di Brescia di Stefano Armiraglio, Elisabetta Mosconi e Giovanni Caniglia 1. I licheni di Sbarbaro 2. Licheni, lettere e poesie 3. Sbarbaro e Giacomini Biodiversità lichenica nell’area nord della città di Brescia di Christian Loda 1. Introduzione 2. I licheni: caratteristiche generali 3. Caratteristiche ecologiche dei licheni 4. Licheni e inquinanti 5. L’utilizzo dei licheni come bioindicatori 6. Vantaggi e limiti del biomonitoraggio 7. Area di studio 8. Materiali e metodi 9. Risultati e discussione 10. Le concentrazioni degli inquinanti nell’area d’indagine 11. Analisi multivariata delle relazioni 12. Conclusioni Parte quinta Accertamenti bresciani Poesie in cerca d’autore di Paola Lasagna Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: