La donna romana. Modelli e realtà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245359
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 249
Disponibile
12,00 €
La donna romana rappresentata dagli scrittori antichi o negli elogi funebri appare una figura ideale, matrona integerrima, sottratta al contatto con gli estranei. Viceversa, le donne «facili», quelle di condizione sociale ed economica inferiore, e le schiave, sono prive di qualsiasi statuto. Utilizzando diversi tipi di fonti, dalla letteratura alle epigrafi, il volume traccia il profilo della donna romana considerandola da tutti i punti di vista: il diritto e la famiglia, il matrimonio, l’educazione, il quotidiano (dall’abbigliamento all’acconciatura), i costumi sessuali, la religione e il lavoro. Ne emerge non un unico modello, ma tanti modi diversi di essere donna nella società dell’antica Roma.
Maggiori Informazioni
Autore | Cenerini Francesca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Introduzione alla seconda edizione 1. La donna ideale: moglie e madre casta, pia, laboriosa, frugale, obbediente, silenziosa 2. Lo status giuridico e le capacità patrimoniali femminili tra repubblica e impero 3. Modelli femminili e donne in carne e ossa 4. Donne di potere o il potere delle donne 5. La donna e il culto 6. Donne ricche, lavoratrici e schiave 7. Storie di donne: Livia Iulia, Calvia Cripinilla, Claudia Acte, Postumulena Sabina, Vetilia Egloge, Varia Chreste, Aemilia Urbana Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: