Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Donna Nuragica. Studio Della Bronzistica Figurata

ISBN/EAN
9788843034406
Editore
Carocci
Collana
Dip. Storia-univ. Sassari
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
224

Disponibile

20,70 €
La bronzistica figurata nuragica costituisce tuttora un tema particolarmente discusso dagli archeologi, soprattutto alla luce dei numerosi dubbi sulla cronologia dei manufatti. Al di là delle differenti opinioni che animano il dibattito scientifico, la produzione delle statuine in bronzo riveste un valore emblematico sotto l'aspetto culturale e artistico, poichè l'iconografia e gli stili dei bronzetti riflettono sia la molteplicità dei ruoli e delle attività svolte dai personaggi rappresentati sia la grande perizia tecnica degli antichi artigiani e l´originalità delle singole creazioni. Il significato votivo caratterizza l'intero corpus, nel quale è possibile cogliere anche l'esigenza celebrativa dei ceti dominanti. Il volume - attraverso lo studio delle figure femminili - indaga il ruolo sociale che la donna nuragica rivestiva durante l'Età del Ferro: sono infatti le vesti, i mantelli, i copricapo, i gesti e l'incedere fissati per sempre nel bronzo a testimoniare la variegata e articolata realtà del complesso universo femminile nella Sardegna tra IX e VI secolo a.C.

Maggiori Informazioni

Autore Alba Elisabetta
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Dip. Storia-univ. Sassari
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice 1. La metallurgia in età nuragica 1.1. L'attività metallurgica e la sua importanza economica 1.2. Fonti di approvvigionamento 2. Le figure femminili in bronzo 2.1. Distribuzione dei bronzetti nel territorio 2.2. Contesti di rinvenimento 3. Iconografia e stile 3.1. Iconografie guida 3.2. Aspetti stilistici 4. Cronologia e confronti 4.1. Problemi cronologici 4.2. Confronti extrainsulari 5. Aspetti culturali e sociali 5.1. Vestiario e accessori femminili 5.2. Il ruolo della donna nell´ambito della società nuragica 6. Aspetti religiosi 6.1. La religiosità in epoca nuragica 6.2. Importanza della donna nell´ambito delle cerimonie religiose 7. Maestranze e committenza dei bronzi figurati/ Catalogo/ Bibliografia
Questo libro è anche in: