Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La donna e il servizio sociale. Identità sessuale e professionale dell'assistente sociale

ISBN/EAN
9788846406798
Editore
Franco Angeli
Collana
Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale - diret
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
256
23,50 €
L'assistente sociale è donna: perché, da quando, con quali significati per la professione? Dagli approfondimenti anche sul versante storico della professione è emerso come la prevalenza di donne non sia solo una caratteristica italiana ma anche di altri paesi con cultura e tradizioni diverse: questione 'genetica', culturale, destino o scelta il fatto che le donne si occupino degli altri anche professionalmente? Il testo, attraverso anche l'analisi dei dati di ricerca, sviluppa ed articola alcune ipotesi sul complesso intreccio tra l'identità sessuale e professionale dell'assistente sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Benvenuti Pierangela; Gristina Domenica A.
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Conoscenze psicoanalitiche e lavoro sociale - diret
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Parte prima - Il servizio sociale: professionalità e genere Le donne nei servizi sociosanitari I servizi sociosanitari e la differenza di genere L'identità professionale dell'assistente sociale e le componenti di genere Parte seconda - Il servizio sociale: aspetti storici Germania (I primi passi; Alice Salomon e la prima scuola; Gli sviluppi successivi; La situazione oggi; Gli ambiti lavorativi) Inghilterra (Le origini lontane; La filantropia e gli albori del case-work; Verso la professionalizzazione; Gli sviluppi fino ad oggi; Alcune questioni aperte) Italia (La filantropia e gli albori del servizio sociale; L'avvio della formazione; Il Convegno di Tremezzo; Il consolidamento della formazione; Foto di gruppo degli anni '60; La crisi e la ricostruzione;) Parte terza - Il servizio sociale: operatività, opinioni, immagine nei dati della ricerca (Gli obiettivi della ricerca; I luoghi della ricerca; Lo svolgimento della ricerca) I dati socioanagrafici La storia formativa e le motivazioni della scelta professionale (Anno di conseguimento del diploma; Le motivazioni della scelta professionale) Il lavoro (La storia lavorativa; La situazione lavorativa; Le modalità e i contenuti del lavoro quotidiano; Gli sviluppi lavorativi e i progetti) La differenza di genere (Lavorare con donne e uomini; Il servizio sociale richiede capacità femminili?; Lavoro professionale e lavoro familiare) Alcune opinioni sulla differenza di genere (Le assistenti sociali; Le esperte e gli esperti)
Stato editoriale Fuori catalogo