Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La donna dei sogni. La comunità femminile in carcere come via iniziatica

ISBN/EAN
9788846450753
Editore
Franco Angeli
Collana
Le professioni nel sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
96

Disponibile

16,00 €
Il testo descrive un'esperienza terapeutica nata in un contesto detentivo, ma applicabile in ambiti più vasti di intervento sociale. Grazie alla relazione d'aiuto presso la comunità femminile per tossicodipendenti del carcere "Le Vallette" di Torino, l'autrice ha sperimentato come anche nella più triste e disperata quotidianità ci sia la possibilità di recuperare quelle risorse risanatrici, tipiche dei riti di iniziazione, che sono necessarie per superare le fasi più dolorose della vita di ognuno. Dedicarsi a se stessi e agli altri, in un ambiente di confine e marginalità come quello di una piccola comunità all'interno di un carcere, suscita l'azione salutare degli archetipi, fattori di sviluppo individuativo a livello personale e collettivo; la particolarità dell'ambiente inoltre favorisce l'emergere del simbolismo iniziatico nei sogni e nelle fantasie e ha un effetto trasformativo sulle coscienze dei soggetti. Partendo dai fondamenti teorici della psicologia analitica junghiana, il testo si sofferma su alcune tecniche di cura (psicodramma, fiaba e gruppi informali sul qui ed ora e gruppi di libera condivisione), rivolgendosi a quanti, impegnati in una professione d'aiuto, vogliono riscoprire il valore sacrale della relazione, interna ed esterna, individuale e sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Rutigliano Rosanna
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Le professioni nel sociale
Lingua Italiano
Indice Wilma Scategni, Prefazione Premessa Possibilità e limiti della comunità femminile (Isolamento iniziatico; Declino dell'Io e sostegno del Sé; La forza del femminile che si risveglia; La creatività del femminile tra coraggio e paura; Dalla molteplicità all'unità; Isolamento e reintegrazione sociale; Organizzazione del tempo comunitario) Sogno e visione simbolica (Individuarsi nella comunità; Il lavoro con l'Ombra; Alcuni casi clinici; Uscita dal proprio mito familiare verso l'autonomia) Gruppalità e individualità Psicodramma come via per l'individuazione; Prima seduta; Seduta successiva; Terza seduta; Altri elementi individuativi; Gruppi del qui ed ora e di condivisione) Tipologia degli interventi (La pioggia di stelle) Conclusioni Glossario Suggerimenti per l'approfondimento bibliografico Lia Sanicola, Postfazione. Educarsi all'ascolto.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: