Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Domanda Di Salute In Italia. Comportamenti E Valori Dei Pazienti Degli Anni '80

ISBN/EAN
9788820432966
Editore
Franco Angeli
Collana
Censis-materiali di ricerca
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
460

Disponibile

51,50 €
Nel giro di alcuni decenni, è cambiato il modo di intendere la salute. il benessere. la medicina, il rapporto con il medico. Sono mutate le aspettative nei confronti della vita e delle cure che puntano a salvaguardarla, è cambiata la nostra disponibilità ad investire tempo. denaro ed energie nel tentativo di sconfiggere la malattia e riuscire a stare e a vivere meglio. Lo studio ripercorre. per la prima volta in maniera così estesa, i comportamenti, gli atteggiamenti e i valori del pazienti italiani degli anni '80. analizzati sia in presa diretta (attraverso 2000 interviste). sia sondando le opinioni dei medici di base (1 500 schede compilate dagli stessi medici) e i messaggi pubblicitari relativi ai prodotti parasanitari. Quello che ne emerge è un quadro di grande dinamicità, non scevro però dal rischio della proliferazione indistinta di consumi e di atti non sempre consoni allo scopo ed economici per l'utente.

Maggiori Informazioni

Autore Censis
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Censis-materiali di ricerca
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Mutamenti nell'area degli archetipi 2. Mutamenti nella tipologia dei pazienti 3. Mutamenti nelle strategie di utilizzazione dei servizi 1. Modelli interpretativi della domanda di salute nella letteratura internazionale 1. Introduzione 2. Una domanda di base: cos'è la salute per l'individuo? 3. Come cambia il ruolo del paziente: dal paziente «passivo» al challenging patient 4. Nuovi comportamenti per vecchie strutture 5. Malessere, malattia e comportamento sanitario 6. Modelli ed ipotesi emergenti 7. Appendice: modelli di analisi della domanda di servizi sanitari negli Usa 2. La domanda sanitaria in Italia: sondaggio sull'utenza 1. Le rappresentazioni collettive 2. L'informazione 3. I comportamenti 4. Le propensioni 5. Verso una visione d'insieme dei fenomeni Appendice metodologica 3. Pazienti e medico di base 1. Gli obiettivi dell'indagine 2. I pazienti del campione 3. La visita del medico di base: finalità, modalità e caratteristiche diagnostico-terapeutiche 4. La relazione medico-paziente secondo i medici di base 5. Sintesi dei principali risultati dell'indagine Appendice metodologica 4. I mutamenti della domanda e il parere dei medici 1. Introduzione 2. L'area delle conoscenze 3. I comportamenti 4. L'area delle concezioni 5. L'area delle propensioni 6. Alcune osservazioni differenziali 7. Osservazioni conclusive 5. Prodotti para-sanitari e immagini del benessere 1. Introduzione 2. La pubblicità para-sanitaria in Italia e la metodologia dell'indagine 3. Il messaggio degli annunci pubblicitari 6. Alcune considerazioni finali 1. Premessa 2. Politiche di regolazione e fattori del cambiamento della domanda 3. I molti e diversi retroterra della domanda 4. I dilemmi del cambiamento 5. Ineguaglianze di accesso o di trattamento? 6. Processi assistenziali 7. La spesa sanitaria e i suoi confini 8. Invece di conclusioni
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: