La domanda di lavoro qualificato in Italia. I canali di ricerca, le inserzioni a modulo e la curva di Beveridge

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455086
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 288
Disponibile
35,50 €
Il volume nasce dall'esigenza di diffondere, con continuità, i risultati delle analisi ed indagini relative ai canali di ricerca del personale condotte, nell'ambito del progetto Domanda di lavoro qualificato, dall'Area Mercato del lavoro dell'Isfol. In questa occasione ci si è avvalsi anche della collaborazione con ricercatori ed esperti appartenenti al Centro di economia del lavoro e di politica economica (Celpe), istituito presso l'Università di Salerno, e al Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca.
In questo testo, si propone, in particolare, una riflessione sui canali innovativi, quali i siti aziendali, il placement universitario, i reticoli sociali (reti di relazioni distinguibili a loro volta in reti famigliari, amicali di conoscenza) a complemento delle analisi tradizionali inerenti le inserzioni a modulo e le tendenze circa le professioni maggiormente richieste dalle imprese. Un'ampia parte è, poi, dedicata alla trattazione teorica e all'applicazione pratica della curva di Beveridge (studio della relazione inversa tra tasso di disoccupazione e vacancies), all'approccio detto della funzione di produzione e ai fenomeni di mismatch. In questo caso la trattazione offre una riflessione teorica nonché una rassegna empirica.
Con questo studio che prende in considerazione, come accennato, diversi canali di ricerca del personale e lo strumento euristico atto ad accertare l'efficienza dei processi di matching, gli autori intendono contribuire all'individuazione e descrizione delle modalità concrete attraverso cui avviene l'incontro tra domanda ed offerta nei mercati, altamente segmentati, del lavoro italiano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Isfol |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Ernesto Floro Caroleo, Prefazione Introduzione Strumenti e canali di ricerca del lavoro ( Emilio Reyneri, I metodi innovativi Achille Pierre Paliotta, Il ricorso al sito aziendale e ai portali di job board Berardino Talone, Il placement universitario Paolo Barbieri, I canali informali: comportamenti di ricerca attiva di lavoro) Anna Mocavini, Le inserzioni "a modello" (Le principali caratteristiche qualitative; Struttura e andamenti della domanda di lavoro qualificato; Analisi territoriali; Le offerte a mezzo stampa e i posti vacanti) Achille Pierre Paliotta, La classificazione delle professioni: le aree professionali/funzionali ed occupazionali (Premessa; La classificazione delle professioni; Uno schema classificatorio: il Repertorio delle professioni Isfol) Stefano Laj, Le professioni maggiormente richieste (L'analisi delle professioni; Il "barometro" delle professioni; Le classificazioni Istat; La classificazione Isfol-Csa; Una visione territoriale) Sergio Destefanis, Raquel Fonseca, Curva di Beveridge, mismatch e domanda di lavoro qualificato (La teoria di base; Misure di mismatch; Il ruolo della domanda di lavoro qualificato; Curva di Beveridge e mismatch in Italia: una rassegna; Conclusioni) Sergio Destefanis, Raquel Fonseca, La curva di Beveridge e domanda di lavoro qualificato: riflessioni teoriche; Funzione di matching e funzione di produzione: la letteratura esistente; Curva di Beveridge e misura dell'efficienza: la struttura delle stime; Un'applicazione per le tre ripartizioni italiane; Conclusioni) Conclusioni Stefano Laj, Appendice statistica Achille Pierre Paliotta, Appendice: Aree professionali/funzionali ed occupazionali Isfol |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
