La documentazione nelle controversie bancarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891650184
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Legale
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 500
Disponibile
52,00 €
Questo libro, aggiornato alla recente giurisprudenza, affronta in modo completo ed esaustivo le procedure per l'acquisizione della documentazione bancaria da parte del cliente.
Ogni parte dell'elaborato che il lettore si accinge a leggere, è frutto dell'esperienza professionale dell'autore, nel corso della quale ha potuto constatare che vi sono diversi strumenti di diritto, processuale e sostanziale, per tutelare tutte le posizioni soggettive in ambito bancario, a seconda della fase in cui si trova la controversia con la banca.
L'accesso alla documentazione bancaria riguardante il cliente è molto complessa e richiede non poco tempo: chi scrive è persuaso dall'idea che per realizzare una proficua e rapida azione giudiziaria sia indispensabile aver acquisito tutta la documentazione, sintetica ed analitica del rapporto bancario, in via preventiva. L'idea che la prova si acquisisca nel processo - concetto innestato dalle regole del processo penale - è fuorviante e non più realizzabile. Il testo è suddiviso in Parti per meglio identificare le varie caratteristiche e gli strumenti di diritto necessari per il reperimento della documentazione bancaria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bozzelli Gianluca |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Legale |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE I - ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NEL CORSO DEL RAPPORTO CAPITOLO 1 - Documentazione acquisita in fase di apertura del rapporto 1. Dati personali immessi nel sistema creditizio 2. Accesso ai dati personali e ai documenti bancari 3. Documenti di trasparenza e informazione precontrattuale 4. Merito creditizio, meritevolezza e sovraindebitamento (cenni) 5. Forma e contenuto della documentazione precontrattuale 6. Brevi cenni sulla forma dei contratti bancari 7. Brevi cenni sul contenuto dei contratti bancari 8. Documenti attestanti le capacità patrimoniali e le garanzie personali e patrimoniali 9. Erogazione somme, quietanze e accrediti CAPITOLO 2 - Documentazione acquisita nel corso del rapporto 1. Modifiche unilaterali formali e sostanziali del rapporto: jus variandi 2. Informazioni, comunicazioni, estratto conto e rendiconti 3. Invio, ricezione e presunzione di conoscenza della corrispondenza informativa e normativa 4. Rinegoziazione, surrogazione e portabilità, ipoteca (rinvio) CAPITOLO 3 - Documentazione di chiusura del rapporto 1. Estinzione anticipata, risoluzione contrattuale e decadenza dal beneficio del termine 2. Preavviso di iscrizione in centrale rischi e nei sistemi di informazione creditizia (rinvio) 3. Transazioni, il c.d. saldo e stralcio e le dichiarazioni di riconoscimento del debito 4. Quietanze dei pagamenti periodici, a saldo, e dichiarazioni di riconoscimento del debito PARTE II - ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA IN FASE PRECONTENZIOSA CAPITOLO 1 - Acquisizione preventiva della documentazione ed obblighi di consegna 1. Premessa 2. Accesso ai dati personali e ai documenti del rapporto di credito 3. Ambito soggettivo del diritto di accesso alla documentazione del rapporto di credito 4. Ambito oggettivo del diritto: documenti sintetici, analitici, contratti e spese di copia 5. Istanza di acquisizione della documentazione e reclamo alla banca PARTE III - ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE BANCARIA MEDIANTE PROCEDIMENTO GIUDIZIALE NON CONTENZIOSO CAPITOLO 1 - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite 1. Art. 696-bis c.p.c.: ambito di applicazione ed ammissibilità 2. Il procedimento 3. Il tentativo di conciliazione 4. Il verbale di conciliazione o la relazione PARTE IV - ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE MEDIANTE CONTENZIOSO GIUDIZIALE SPECIFICO CAPITOLO 1 - Ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria 1. Art. 633 c.p.c. in materia: ambito di applicazione ed ammissibilità 2. Orientamento contrario: obbligo di fare CAPITOLO 2 - Residualità ed ammissibilità di altre procedure giudiziali contenziose 1. Azione giudiziale a cognizione sommaria ex art. 702-bis c.p.c. e azione di cognizione ordinaria 2. Altre azioni giudiziarie residuali: sequestro giudiziario ex art. 670 nn.1 e 2 c.p.c 3. Altre azioni giudiziarie residuali: procedimento di urgenza ex art. 700 c.p.c 4. Ammissibilità della misura coercitiva indiretta (astreinte) ex art. 614 bis c.p.c CAPITOLO 3 - Conto per ottenere la documentazione del rapporto bancario 1. Presupposti ed ammissibilità di autonomo procedimento per il rendimento dei conti ex art 263 c.p.c 2. Svolgimento del procedimento e foce del giudizio PARTE V - ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NEL CORSO DI ALTRI CONTENZIOSI GIUDIZIALI CAPITOLO 1 - Acquisizione della documentazione nel corso di giudizio ordinario 1. Il ricorso per decreto ingiuntivo della banca: art. 50 TU 2. Azione giudiziaria ordinaria: opposizione a decreto conto corrente 3. Azione giudiziaria ordinaria: istanza di esibizione ex artt. 210 c.p.c. e 94 disp. Att. C.p.c., nonché ex art. 2711 c.c (cenni) CAPITOLO 2 - Acquisizione della documentazione nel corso di procedimento di esecuzione forzata 1. Contratto bancario come titolo esecutivo 2. Orientamento contrario. Argomenti: A) realità del mutuo ed eterointegrazione del titolo esecutivo 3. segue B) orientamento favorevole e materiale trasferimento delle somme 4. segue C) la dichiarazione di quietanza 5. segue D) diritto della banca alla compensazione di un credito incerto e non esigibile 6. segue E) mutuo con mera disponibilità giuridica delle somme e apertura di credito 7. segue F) anche la banca considera il mutuo come contratto reale: il preammortamento 8. segue G) deposito cauzionale delle somme mutuate 9. segue H) pegno irregolare delle somme mutuate 10. segue I) informazione precontrattuale e contrattuale del deposito cauzionale o pegno irregolare 11. segue L) mutuo di consolidamento 12. segue M) mutuo di scopo o di destinazione 13. segue N) mutuo fondiario edilizio a stato di avanzamento lavori (sal) 14. segue O) rinegoziazione del contratto bancario e titolo esecutivo 15. segue P) mutuo stipulato con accettazione di proposta o per atto unilaterale 16. Fondiarietà e limite di finanziabilità del credito ex art. 38 c. 2 TUB 17. Atti e documenti successivi al titolo esecutivo |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
